In uscita “Maledetti propositi”, l’album d’esordio dei “Confini di Tela”
L'album d'esordio della band jesina sarà a breve ascoltabile e scaricabile online sulle principali piattaforme di streaming musicale a partire dai primi di ottobre

“Maledetti Propositi”. È il titolo dell’album d’esordio dei Confini di Tela, ideato prima del Covid, perfezionato durante la pandemia e ultimato – non senza difficoltà a causa delle restrizioni e del distanziamento personale (e purtroppo anche sociale) – nella scorsa primavera.
Oggi esce ufficialmente su Cd e dai primi di ottobre sarà disponibile sulle principali piattaforme digitali. Dieci canzoni che affrontano svariate tematiche d’attualità, fotografandole soggettivamente ed esplicitando stati d’animo e perplessità. Senza fornire alcuna risposta. Brani che risentono notevolmente del contesto nel quale sono nati, dal quale sono stati a loro volta modellati.
Polietilene, il pezzo che apre l’album, ci segnala che forse è ora di bonificare i nostri consumi. Arsenico è la lettera di una giovane donna che, sul tetto di un palazzo, non sa quale direzione prendere.
Io e Me è una stanza piena di cose, ma vuota di persone, l’habitat che, nostro malgrado, ci ha rassicurato e incatenato durante il lockdown. Fuochi e Debiti è la smania di costruire piste da sci poco sopra le spiagge, e piscine sulla roccia.
Cenere è una data e un’ora: 24 agosto 2016, ore 3.36. Nessuna Parola è un bambino incapace di comprendere la violenza del babbo nei confronti della mamma. Crisalidi, invece, ci ricorda che la vita è una, qui e ora.
Carta e Vinili parla di arroganza, ipocrisia, autotune e resistenza al cambiamento, in questo preciso ordine.
Ponte di Muri è una poesia destinata ai minori, e pure ai grandi. La Pioggia è meglio di niente, infine, è la sintesi, probabilmente lacunosa, delle aspirazioni precarie di una generazione con il boom economico ormai alle spalle e la nebbia all’orizzonte.
“Maledetti Propositi” è stato registrato e mixato da Maurizio Sellani, al Maui Garage Studio di Montemarciano. Il mastering è stato curato da Andrea De Bernardi, Eleven Mastering di Milano. Foto e grafica sono di Francesco Coppari, mentre il logo è di Ramona Vesprini. Determinante il supporto dell’associazione musicale Valvolare e di Valvolare Records. L’album sarà ascoltabile e scaricabile online sulle principali piattaforme di streaming musicale a partire dai primi di ottobre. Per acquistare il Cd, contattare la band attraverso i canali ufficiali (Facebook, Instagram, Email).
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!