Ancona, on line il programma di Adriatico Mediterraneo
Il programma di Adriatico Mediterraneo è on line all’indirizzo www.adriaticomediterraneo.eu. Sul sito ufficiale del Festival, oltre al cronoprogramma degli appuntamenti giornalieri, è possibile consultare le schede degli spettacoli, quelle degli artisti.
Tra qualche giorno saranno on line anche la galleria fotografica, la rassegna stampa e i comunicati. Adriatico Mediterraneo prenderà il via sabato 25 agosto con la cerimonia inaugurale, in programma nel pomeriggio alla sede del Segretariato dell’iniziativa Adriatico Ionica della Cittadella di Ancona, nel corso della quale il filosofo Massimo Cacciari sarà insignito del Premio Adriatico Mediterraneo. Dopo la consegna del premio, Cacciari sarà protagonista dell’incontro con il pubblico dal titolo “Mare nostrum”, in cui parlerà dell’attuale crisi europea e mediterranea (Corte della Mole – ore 21,15).
Sarà proprio la Corte ad ospitare i big della manifestazione: il pianista Chano Dominguez e il ballerino di Flamenco Daniel Navarro (26 agosto), Paolo Villaggio (27 agosto), Emma Dante (28 agosto), Eugenio Bennato (29 agosto, in occasione della serata finale del concorso Musiche del Mare), Teresa Salguiero (30 agosto), Daniele Sepe (31 agosto, in una serata dedicata al ricordo di Nazareno Re, recentemente scomparso, con ingresso a offerta libera, da devolvere all’Ail-Associazione italiana contro le leucemie). Livello internazionale e importanti occasioni di confronto anche sul versante dei convegni e degli incontri, con la partecipazione di intellettuali come Eugene Rogan dell’Università di Oxford (1 settembre), il magistrato Giuseppe Ayala (31 agosto), il generale Fabio Mini, comandante della missione in Kosovo KFOR dal 2002 al 2003 (2 settembre), lo scrittore greco Petros Markaris (29 agosto), il giornalista e scrittore iracheno Younis Tawfik (30 agosto).
Torna, inoltre, con Adriatico Mediterraneo, la tradizionale rassegna cinematografica d’essai, dedicata quest’anno al tema cinema francese e questione sociale, con un cartellone di titoli pluripremiati. Si ripropone, infine, un ricco programma di mostre, che spazieranno dal lavoro dei cantieri navali fino al linguaggio tessile del Mediterraneo. Il cartellone ospita inoltre tutte le esposizioni aperte curate dall’assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, co-organizzatore del festival. Numerose e prestigiose le location del festival, tutte dislocate lungo il fronte mare, che sarà percorso anche dal Mercatino del Porto. L’Arco di Traiano farà da sfondo ai concerti al tramonto di jazz mediterraneo, di musica popolare e d’autore, la Chiesa del Gesù ospiterà la musica classica, Marina Dorica la musica popolare, la piazza delle Muse la Taranta della Notte Mediterranea, il Museo della Città vedrà dipanarsi al suo interno il ciclo della Narrazioni senza idillio, a cura della Carboneria letteraria.
Due particolari iniziative, inoltre, vedranno i giovani artisti partecipare attivamente al festival insieme con i grandi delle diverse discipline. E’ infatti in programma un concorso di composizione per giovani musicisti, bandito dall’Associazione Adriatico Mediterraneo, dalla Fondazione Orchestra Regionale Marche (Form) e dalla Fondazione Teatro delle Muse, al termine del quale i vincitori si esibiranno insieme con la Form e con Eugenio Bennato. Sulla stessa linea si pone il workshop di flamenco guidato da Daniel Navarro, con la possibilità, per i partecipanti, di esibirsi con il maestro il 28 agosto alla Mole. Il Festival Adriatico Mediterraneo si chiuderà il 2 settembre con i fuochi pirotecnici al porto e con il concerto in banchina dell’Orchestra di Piazza Vittorio.
da Associazione Adriatico Mediterraneo
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!