Ad Ancona riparte “Cantiere Cinema”
Riparte, ad Ancona, mercoledì 24 ottobre, Cantiere Cinema, gradita presenza fissa, ormai da 14 anni, nel Capoluogo regionale Due, come sempre, le Sale coinvolte nella programmazione a cura degli operatori culturali delle Associazioni CGS Dorico e CGS Marche, ovvero: il Cinema Italia e il Cinema Dorico.
Nove le pellicole selezionate per l’edizione 2012, un piacevole carnet che accompagnerà gli spettatori fino al periodo natalizio con un piccolo “viaggio” attraverso la nuova produzione cinematografica declinata dai diversi “osservatori” di altrettanti Festival del panorama nazionale ed internazionale.
Partenza, appunto, al Cinema Italia, mercoledì 24 ottobre con TUTTI I NOSTRI DESIDERI, di Philippe Lioret, per proseguire, in seguito: martedì 30 ottobre (DETACHMENT di Tony Kayne); martedì 6 novembre (MONSIEUR LAZHAR di Philippe Falardeau); martedì 13 novembre (L’ESTATE DI GIACOMO di Alessandro Comodin); mercoledì 5 dicembre (TERRAMATTA di Costanza Quatriglio – serata Evento Speciale “Progetto Ancona Film Festival”, in collaborazione con Corto Dorico ove, alla proiezione, sarà presente la produttrice e sceneggiatrice, Chiara Ottaviano).
Per quanto riguarda le date in calendario al Cinema Dorico: lunedì 19 novembre (MARLEY di Kevin Mcdonald); lunedì 26 novembre (MOLTO FORTE INCREDIBILMENTE VICINO di Stephen Daldry); lunedì 3 dicembre (REALITY di Matteo Garrone) e lunedì 10 dicembre (CENA TRA AMICI di Alexandre de la Patellière e Mathieu Delaporte).
Tutte le proiezioni inizieranno alle ore 21.15 (ingresso: interi € 5,00 – Ridotti € 4,00), per consentire, al termine della proiezione, l’abituale incontro con il pubblico per l’informale dibattito in Sala che è diventato, da più di dieci anni a questa parte, una piacevole costante delle iniziative cinematografiche targate CGS, che ha consentito di fidelizzare un pubblico anconitano che non si accontenta più della semplice visione, ma ricerca, altresì, occasioni di incontro e di approfondimento sul linguaggio cinematografico.
Ma veniamo a fornire qualche dettaglio sulla prima pellicola in programma. Lo strapotere delle banche e le relazioni umane fra una donna combattiva, un magistrato disincantato ed un collega, sono al centro della riflessione proposta dalla prima pellicola in programma, TUTTI I NOSTRI DESIDERI di Philippe Lioret. Dal Romanzo “Vite che non sono la mia” di Emmanuel Carrère, Phillippe Lioret, già cimentatosi con le problematiche sociali dei nostri tempi nel bel Welcome (sempre con Vincent Lindon protagonista), dopo aver esplorato il dramma dei migranti, attacca a testa bassa lo scandalo dei crediti al consumo. Il tutto esplorato con la consueta sobrietà che si sposa alla ricchezza di spunti narrativi sottesi all’intreccio. Da notare positivamente la gestione umana dei personaggi, che, pur inseriti in un contesto drammatico, non scadono mai nel sentimentalismo e nelle lacrime.
Ricordiamo che Cantiere Cinema è una iniziativa CGS Dorico e CGS Marche (Cinecircoli Giovanili Socioculturali), che si avvale della collaborazione dell’Opera Salesiana di Ancona e del Circolo ANSPI “Le Grazie” e del sostegno della Regione Marche e del Comune di Ancona (Assessorati ai Beni e alle Attività Culturali). Cantiere Cinema è pure una iniziativa inserita nel Progetto “Sentieri di Cinema” Circuito CGS – ACEC. Maggiori informazioni sulla rassegna e sugli eventi speciali sono disponibili sul sito: www.sentieridicinema.it
da Cgs
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!