Confcommercio Ancona presenta la nuova normativa sul commercio alimentare
E’ una vera e propria rivoluzione nel commercio agroalimentare quella apportata dall’art.62 del DL 1/2012 che riguarda tutti gli operatori della filiera: gli agricoltori, i produttori e le industrie di trasformazione, le centrali di acquisto, la grande distribuzione organizzata, i grossisti, gli intermediari, i dettaglianti e i pubblici esercizi.
Il Decreto è entrato in vigore il 24 ottobre scorso introducendo importanti novità nell’ambito delle relazioni commerciali relative alla filiera.
Un cambiamento profondo nei rapporti tra gli operatori che sarà oggetto di un importantissimo approfondimento in un convegno organizzato dalla Confcommercio Imprese per l’Italia Provincia di Ancona lunedì 12 novembre alle ore 15 nella sala Auditorium Fiera della Pesca “G. Mantovani” in Largo Fiera della Pesca ad Ancona (con la possibilità di ampio parcheggio).
Si tratterà di un vero e proprio momento formativo che sarà tenuto dal responsabile del Servizio Legislativo d’Impresa della Confcommercio Imprese per l’Italia Nazionale.
Il referente di Confcommercio illustrerà le numerose e pesanti modifiche introdotte dalla normativa che interviene nella definizione dei rapporti contrattuali, nella definizione dei termini di pagamento (30 giorni per i prodotti deteriorabili e 60 giorni per le altre merci), nella gestione delle procedure di fatturazione (con fatture separate per cessioni di prodotti assoggettati a termini di pagamenti differenti) e prevedendo anche uno specifico meccanismo sanzionatorio.
La normativa interviene sui requisiti del contratto prevedendo che quelli con oggetto la cessione di prodotti agricoli e alimentari devono essere stipulati obbligatoriamente in forma scritta (sono esclusi dal campo di applicazione i contratti conclusi con il consumatore finale).
Da questi brevi cenni sui contenuti del testo risulta evidente l’epocalità del Decreto che costituisce un passaggio storico in seno alla normativa regolante la filiera agroalimentare e ne potrebbero scaturire anche delle difficoltà in termini finanziari e di liquidità .
Proprio per scongiurare una crisi di liquidità ad imprese già fortemente provate dalla crisi economica e dalle difficoltà di accesso al credito, la Cooperativa di Garanzia AscomFi di Confcommercio Ancona ha predisposto un apposito prodotto finanziario ad hoc che sarà presentato durante l’incontro.
Confcommercio cercherà di fare chiarezza sul Decreto attraverso i propri consulenti ed invita al convegno tutti gli operatori interessati.
di Confcommercio Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!