Montemarciano, sabato 14 dicembre il via alla stagione teatrale all’Alfieri
Il sipario del teatro Alfieri di Montemarciano si apre sabato 14 dicembre con David Riondino e Flavio Oreglio in Cabaret concerto, un “incontro a due col libero pensiero” e con i linguaggi della canzone d’autore e della poesia.
Primo dei cinque titoli – di cui quattro in abbonamento – del programma realizzato dall’assessorato alla cultura del Comune e dall’AMAT con il contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e della Regione Marche, Cabaret concerto parla di storia e di memoria, delle relazioni con gli altri e di politica, di piccoli e normali fatti quotidiani, dei grandi temi della cultura e della tradizione.
Lo spettacolo è il frutto dei discorsi incrociati di due colti quanto brillanti artigiani del linguaggio che manipolando abilmente l’elemento profondo e leggero della parola lo modellano nelle forme del monologo e della canzone, mostrando, tra le righe, il gioco di pensieri nascosti e continuamente in equilibrio tra la rabbia e il sorriso.
A seguire, l’Alfieri propone il 31 gennaio Elena Bucci e Marco Sgrosso in Delirio a due, irresistibile scherzo teatrale di Eugène Ionesco. Un generico Lui e una altrettanto generica Lei hanno bisogno di verificare continuamente il loro legame ma riescono a farlo solo attraverso la colpevolizzazione uno dell’altro. D’altra parte che i litigi della coppia divertano mentre i dialoghi tra innamorati annoino è un principio della comicità universale, come da Stanlio e Ollio a Woody Allen.
Novecento di Alessandro Baricco torna in scena il 20 febbraio, a oltre un decennio dall’ultima replica (nell’aprile del 2002 a Fermo chiuse una tournée durata sette anni e 315 rappresentazioni) e numerosi altri allestimenti succedutisi negli anni, con ancora protagonista assoluto Eugenio Allegri l’interprete per il quale era stato scritto e che l’aveva portato al successo.
Don Giovanni di Molière allestito dalla Compagnia Gank per la regia di Antonio Zavatteri è il cartellone venerdì 7 marzo. Sublime e strana e, azzardando, la più shakespeariana fra le creazioni di Molière, questa messa in scena asseconda una struttura in cui commedia e tragedia si succedono senza preavviso e fa prevalere la logica di evocazione su quella di realismo.
La stagione si conclude con un fuori abbonamento, venerdì 14 marzo, in esclusiva per le Marche: Silvia Gallerano, premio The Stage for Acting Excellence al Fringe Festival di Edinburgo nel 2012, porta in scena La merda, di Cristian Ceresoli prodotto da Cristian e Marta Ceresoli e da Fuorivia Produzioni. Nella sua nudità pubblica, l’attrice sfida un testo scandaloso, provocatorio e rabbioso. Spettacolo pluripremiato (al Fringe, il festival internazionale del teatro d’avanguardia per eccellenza, nel 2012 le giurie della critica, della stampa e del pubblico lo hanno insignito per la scrittura scenica, la recitazione, come spettacolo emergente, come miglior opera giovane e persino come miglior incasso), La Merda è il tentativo di districarsi dal pantano, ultimo prodotto del genocidio culturale di cui scrisse Pasolini all’affacciarsi della società dei consumi.
Biglietti: Biglietteria Teatro Alfieri, aperta il giorno di spettacolo dalle ore 20 (biglietti 20, 17 e 13 euro a seconda dei settori, per La merda, fuori abbonamento, posto unico numerato a 10 euro; riduzione per giovani sotto 29 anni, ultrasessantacinquenni e soci Touring Club) e Amat, Ancona 071 2072439.
Informazioni Comune di Montemarciano, ufficio cultura 071 9163327 (anche per prenotazioni), Biblioteca Comunale, 071 9163384, Teatro Alfieri 071 9163383 e Amat, Ancona 071 2072439 www.amatmarche.net. Inizio spettacoli ore 21,15.
dal Comune di Montemarciano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!