AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Form, presentata la stagione sinfonica 2014: si apre con Mozart

L’affermato direttore d’orchestra Soudant alle prese con il repertorio del genio di Salisburgo

Presentazione della stagione sinfonica 2014 della FORMDopo il successo dei Concerti di Capodanno – oltre 1500 spettatori tra Fermo, Jesi e Macerata – la Form ha presentato giovedì 9 gennaio la nuova stagione sinfonica nella Sala Raffaello della Regione Marche, con l’assessore alla Cultura Pietro Marcolini, il presidente della Fondazione Renato Pasqualetti e il direttore artistico Fabio Tiberi.



L’Orchestra regionale delle Marche – ha dichiarato Marcolini – ha avuto in questi anni una crescita importante sia dal punto di vista artistico che dal punto di vista del radicamento territoriale. Le stagioni sinfoniche hanno svolto un ruolo effettivamente regionale e sono state il frutto di questo percorso di progressiva qualificazione. La Form è protagonista dei grandi festival lirici di Macerata e Jesi e delle maggiori piazze comunali (Ascoli, Ancona), ed è un attore essenziale del Consorzio Marche Spettacolo e del processo in atto di riorganizzazione del sistema lirico-sinfonico regionale. Per le Marche rappresenta un valore, essendo una delle tredici Istituzioni Concertistiche Orchestrali (ICO) nazionali, riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La stagione di quest’anno che presentiamo vede la partecipazione di direttori e solisti di livello nazionale e internazionale, e si pone l’obiettivo di valorizzare i giovani sia come pubblico che come esecutori. Anche questa rappresenta una novità in linea con i tempi“.

L’Orchestra Filarmonica Marchigiana inaugura venerdì 10 gennaio, al Teatro Pergolesi di Jesi, il suo ricco cartellone. Apertura con Hubert Soudant, acclamatissimo direttore ospite delle ultime stagioni Form, che affronta per la prima volta con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana il repertorio mozartiano, di cui è uno dei migliori specialisti, dirigendo un concerto interamente dedicato al genio austriaco. Un affascinante itinerario in tre tappe che riassume la folgorante avventura artistica del grande compositore di Salisburgo.

La stagione sinfonica 2014 è caratterizzata da una grande varietà di programmi e vede protagonisti anche artisti di caratura internazionale come Stefan Milenkovich e Ramin Bahrami, al suo debutto con Form: il violinista serbo impegnato in un progetto di residenza a misurarsi con il “Concerto per violino e orchestra in re magg. op. 77” di Brahms, il pianista iraniano con i concerti di Bach, repertorio che lo ha consacrato come una vera e propria “star”.

L’Orchestra Filarmonica Marchigiana si presenta anche in formazione di ensemble nei concerti con il flautista Davide Formisano e lo straordinario virtuoso dell’armonica Gianluca Littera: da Mozart a Rossini, da Vivaldi a Gershwin. La fortunata esperienza di collaborazione tra la Fondazione Orchestra Regionale delle Marche (Form) e l’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA), le due Istituzioni Concertistiche Orchestrali Italiane che nel 2011 hanno unito le proprie forze dando vita al progetto Filarmonica dell’Adriatico, prosegue con questo nuovo grande concerto sinfonico dedicato a due maestri della musica occidentale: Richard Strauss, di cui ricorre nel 2014 il 150° anniversario della nascita, e Pëtr Il’ic Cajkovskij, sotto la direzione di Manlio Benzi. A concludere la stagione la prima parte del Progetto Rachmaninov che prevede l’esecuzione dei primi due concerti per pianoforte e orchestra.

Si rafforza la collaborazione con Civitanova Classica Festival che vede la Form protagonista in due date e quella con Marche Jazz Network, alla scoperta delle musiche del compositore brasiliano Edu Lobo con la partecipazione di Barbara Casini e di Enrico Rava.

Per la prima volta – ha affermato Pasqualetti – parte una stagione sinfonica con un nucleo stabile che aumenta la qualità artistica della nostra formazione: lo scorso dicembre abbiamo stabilizzato a tempo indeterminato 27 orchestrali. In un ottica di ottimizzazione dei costi abbiamo individuato il Teatro Valle di Chiaravalle come luogo dove fare le prove: questo ci permette molti risparmi rispetto alle sale di prove utilizzate negli anni precedenti“.

Ritenendo strategica la formazione musicale dei giovani e degli studenti, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana intensifica le attività educational e i concerti riservati alle scuole della Regione, confermando la partnership con il Conservatorio Rossini di Pesaro. Confermata anche la collaborazione con il concorso “Postacchini” di Fermo che porta ad oltre 45 le esibizioni complessive dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, da gennaio a maggio.
Abbiamo un livello di produttività molto elevato – ha aggiunto Tiberi -, basti pensare che su 208 giornate di lavoro, siamo sul palco circa 100 giorni, contando l’attività sinfonica, la formazione nelle scuole e tutte le collaborazioni con i Festival e le realtà territoriali marchigiane“.

I partner della stagione sinfonica 2014
sono: Fondazione Teatro delle Muse e Società Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Ente Concerti di Pesaro, Associazione Arena Sferisterio, Civitanova Classica, Fondazione Gioventù Musicale d’Italia – sezione di Fermo, Associazione Antiqua Marca Fermana, Società Filarmonica Ascolana, Marche Jazz Network e Consorzio Marche Spettacolo.

La stagione è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche, con il contributo della provincia di Ancona e dei Comuni di Ancona, Jesi, Macerata, Fermo, Fabriano, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana e di Banca delle Marche in qualità di sponsor principale.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO 2014 (pdf – 722 KB)

da Regione Marche

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Giovedì 9 gennaio, 2014 
alle ore 17:08
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!