AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Conto alla rovescia a Castelfidardo per la 10° edizione di “Tracce di Ottocento”

Si svolgerà venerdì 1° e sabato 2 agosto

"Tracce di 800" a Castelfidardo

Il format è consolidato e di comprovato successo, la passione è quella genuina di sempre con un pizzico di emozione in più perché il decimo è un compleanno speciale, cui l’associazione culturale Tracce di 800 arriva sullo slancio della civica benemerenza e di un direttivo quasi interamente declinato al femminile. Gli allestimenti che già da qualche settimana avvolgono il centro storico, annunciano un’altra suggestiva edizione della rievocazione, in scena venerdì e sabato con ingresso libero.

«Un’idea nata dalla condivisione di una proposta che, anno dopo anno, da sogno di pochi è diventata la realtà di tutta una città, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Pro loco», spiega la presidente Roberta Tombolini. «Il senso di comunità tramesso con tanta passione e dedizione dagli otto quartieri fa sì che la rievocazione si trasformi in una esperienza tangibile di viaggio da vivere alla riscoperta di quei rapporti umani e di quelle tradizioni tanto importanti da tramandare per non perderne la memoria». Non a caso il tema prescelto è Il nostro viaggio. Ogni quartiere lo declinerà secondo una propria storia e sensibilità e le viaggiatrici, personaggio nuovo, munite di bagaglio e simbolo di unità dei quartieri stessi, aiuteranno a scoprirlo accompagnando il visitatore lungo il percorso che si snoda da piazza della Repubblica fino al borgo Cascine ornato dai caratteristici fiori di carta.

Nelle location ravvivate dai laboratori per grandi e piccoli, i quartieri faranno rivivere la storia nei costumi, nei mestieri e nelle atmosfere del tardo Ottocento ma anche la storia della stessa TR800 che, forte del percorso fatto, si apre al futuro con impegno ed entusiasmo.

Gli elementi principali rimangono il Palio dell’acqua e il Corteo Storico: l’acqua come simbolo di prosperità e progresso e “pretesto” della gara che venerdì sera si svolge a Porta Marina con la Figuretta campione uscente; la sfilata del sabato per far ammirare lo spettacolo degli oltre 500 figuranti e dei tamburellisti del progetto Tracce in ballo.

In un contesto dal così forte senso identitario, ci saranno eventi per i bambini come il palio dei piccoli, la caccia al tesoro, i giochi di una volta ma anche i laboratori presso gli allestimenti dei quartieri: dall’intagliatore del legno alla carta, dalla tessitura al telio alla tintura su stoffa al naturale, dal pane alla stima della dote con spose a confronto. E ancora, una biglietteria ferroviaria e un laboratorio di gessi, la pigiatura dell’uva e la “tavolata del batte” a Porta Marina, l’animazione itinerante con i gruppi folcloristici Li Matti de Montecòe La Martinicchia, le serate danzanti con il bal folk di Saro Calandi e del Duo Acefalo (venerdì) e la Fisorchestra Marchigiana  (sabato), con il supporto tecnico dell’Istituto Meucci e la possibilità di visitare i Musei della Fisarmonica e del Risorgimento.

La presenza di farfalle luminose che con leggerezza incarnano il senso del sogno avverato, la mostra di bauli d’epoca e mappe storiche del collezionista Antonio Volpini nei locali di corso XVIII Settembre, l’intervento della divulgatrice Laura Bartoli che  venerdì ai Giardini Mordini illustrerà  “Il viaggio di un turista ottocentesco dal Big Ben al Conero”, danno ulteriore consistenza ad una rievocazione magica, piena di proposte affascinanti da scoprire con stupore e orgoglio.

 

Programma

Venerdì 1° agosto

18.00

apertura allestimenti storici

inizio tour con le guide: Castelfidardo come non l’avete mai conosciuta!

stornellatori per le vie del centro storico (la Martinicchia)

18.15

inaugurazione mostra bauli d’epoca e mappe storiche a cura di Antonio Volpini

18.45

palio dei piccoli in piazza della Repubblica

19.30

apertura stand gastronomici

21.45

palio dell’acqua e, a seguire, premiazione dei vincitori

23.00

inizio concerto e serata bal folk a cura del maestro Saro Calandi e del duo Acefalo

Sabato 2 agosto

18.00

apertura allestimenti storici

inizio tour con le guide: Castelfidardo come non l’avete mai conosciuta!

stornellatori per le vie del centro storico (Li Matti De Montecò)

spettacolo itinerante “bianche presenze”: trampolieri e farfalle luminose a cura di Compagnia Accademia Creativa (replica in diversi orari)

18.30

caccia al tesoro per le vie del centro storico

19.00

Laura Bartoli presso i giardini Mordini in: “dal big ben al Conero: il viaggio di un turista ottocentesco”.

Un itinerario attraverso un’Europa in trasformazione e un modo di viaggiare fatto di lentezza, ingegno e spirito d’avventura

19.30

apertura stand gastronomici

21.15

corteo storico per le vie del centro con oltre 500 figuranti in abiti d’epoca

22.30

concerto de “la Fisorchestra marchigiana” diretta dal maestro Daiana Dionisi

 

Attività proposte dai quartieri

Figuretta: “la famiglia si trasferisce!”

Allestimento di un biroccio per una famiglia contadina in partenza.

battitura del grano, pigiatura dell’uva, laboratorio di bamboline di lavanda, tavolata del “batte” (sabato sera).

Fornaci: “si parte!”

Allestimento di una biglietteria del treno, con accessori d’epoca, animata da una scenetta in dialetto sulla partenza a cura dei rievocatori.

Acquaviva: “il carretto dei pesciaroli: come si vendeva nell’800”. Laboratorio creativo di pasta di pane e sgranatura legumi.

Cerretano: “il viaggio della seta: dal bruco alla farfalla, un’attività della nostra campagna nonché un viaggio simbolico di trasformazione, curiosità e crescita”. Laboratorio di creazioni in carta, tessitura al telaio, tintura naturale della stoffa.

Crocette: “la valigia dei ricordi”: esposizione di materiale storico raccontato dalle viaggiatrici, laboratorio di falegnameria, pelletteria, cartomanzia. ballata del brigante e fontana del vino.

Tavolata “la locanda del brigante” (solo sabato sera).

Terzieri: ”Ciriaco Mordini: un viaggio lungo una vita”. Visite guidate al salone degli stemmi presso il palazzo comunale. laboratorio di cucito. Tavolata di nozze (sabato sera).

San Rocchetto: “dieci anni di tracce attraverso la pittura”. Laboratori di gessi, fusi di lavanda e cesteria.

Sant’Agostino: “oltre il tempo”: incontro tra una fanciulla dell’800 e una ragazza del 2025. Laboratorio di bella scrittura e cartoline da imbucare in una cassetta postale d’epoca.

Artigiani della fisarmonica: “valigie come custodie: la salvaguardia della fisarmonica durante il viaggio”. Spiegazione dello strumento a cura dei maestri artigiani.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!