Festa della Donna al Museo Tattile Statale Omero
In occasione della Festa della Donna il Museo Tattile Statale Omero di Ancona organizza un pomeriggio ricco di attività per tutti, mamme, papà e bambini, nonne, nonni e nipotini, single, amiche e amici, e in definitiva, per tutti coloro che sono curiosi di toccare e ascoltare trame di fili e… trame di fiabe.
Alle 17.30 i più grandi potranno partecipare all’incontro dal titolo “La donna, il telaio e l’attività tessile nell’economia domestica marchigiana tra ‘800 e ‘900”.
Un excursus nell’antica arte della tessitura a mano, fondamentale attività femminile che ha segnato la storia dell’umanità dal Neolitico fino al ‘900, raccontata nei vasi, nella pietra, ma anche nelle parole di grandi poeti, da Omero fino a Leopardi.
Un viaggio che parte da lontano per approdare e soffermarsi nelle Marche dell’800 e ‘900, un viaggio per conoscere, attraverso le parole della dott.ssa Gabriella Gaddoni, come si è sviluppata la tessitura nei borghi e nelle campagne del nostro territorio: la struttura dei telai, l’abilità manuale delle contadine, la modalità di confezionare un corredo, le tradizioni, i colori, i fili.
Grazie alla collaborazione della Bottega “La Congrega” e del laboratorio di "Tessitura a mano” della signora Spada di Ancona, nonché di privati, sarà inoltre possibile toccare diversi tipi di filati, tessuti e manufatti d’epoca.
I più piccoli, sempre a partire dalle 17.30, potranno invece abbandonarsi alle incantevoli e magiche trame di una fiaba animata raccontata dalle operatrici del Museo.
Seguirà laboratorio creativo finale, per i grandi e per più i piccoli, ciascuno alle prese con le proprie trame.
L’iniziativa è gratuita.
Si consiglia di prenotare chiamando il Museo Tattile Statale Omero al numero telefonico 071.2811935 o inviando una e-mail a info@museoomero.it .
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!