Funzionari ed imprenditori albanesi nelle Marche
Sono 27 i delegati albanesi in visita fino a sabato 15 marzo nelle Marche grazie al progetto Adri-Links, finalizzato allo sviluppo integrato delle filiere agro-alimentari sulle due sponde dell’Adriatico
Il partenariato internazionale composto dalle rappresentanze regionali delle Marche dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani (ente capofila) e dell’UNCEM – Unione Nazionale delle Comunità e degli Enti Montani, insieme con il Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio e MADA – Agenzia di sviluppo delle aree montane albanesi, ha stabilito un programma di formazione che prevede 4 giorni di incontri di formazione e di scambio di buone prassi che coinvolgono l’Assam, il Gal Colli Esini – San Vicino e le Comunità Montana del Catria e Cesano, quella dell’Alto e Medio Metauro e l’Unione dei Comuni di Belvedere O., Morro d’Alba, San Marcello.
Dopo gli incontri preliminari, le attività del progetto Adri-Links hanno posto l’attenzione sulla praticità delle iniziative finalizzate ad esportare la modalità di operare nell’ambito dei settori della viticoltura sfruttando le competenze dell’Assam – Agenzia Servizi per il settore Agroalimentare delle Marche e l’esperienza del Gal Colli Esini – San Vicino, delle due Comunità Montana e Unione dei Comnuni per l’aspetto dello sviluppo territoriale, del turismo rurale e della integrazione di servizi.
Le due aree geografiche albanesi coinvolte nell’iniziativa sono quelle della città di Permet nell’estremo sud dell’Albania ,per la viticoltura e di Shkodra a nord di Tirana per il turismo rurale. I delegati presenti nelle Marche in questi giorni provengono proprio dalle due zone.
Il soggiorno prevede incontri ad Ancona, Apiro, Pergola, Jesi, Urbania e diversi altri centri della nostra regione. Il sito web di progetto è www.adri-links.eu



















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!