CNA Ancona: riparte ‘1000 giovani per 1000 sartorie’
E’ ripartito in questi giorni il progetto “Mille giovani per Mille Sartorie” con un incontro tra i responsabili Federmoda CNA e le docenti delle 9 scuole ad indirizzo “Moda” della regione partecipanti. Quest’anno c’è anche una “new entry” poiché per la prima volta partecipa l’istituto IPSIA “Bonifazi” di Civitanova Marche (MC).
Il progetto, giunto ormai alla sua 7° edizione, è diventato una tradizione e continua ad essere momento privilegiato di dialogo tra gli studenti delle scuole ad indirizzo moda e il mondo della sartoria, nonché un’occasione per conoscere meglio questo mestiere e le opportunità di lavoro che esso offre. Creare abiti su misura è un mestiere antico, che coniuga tradizione e creatività, che è ancora oggi vivo e dinamico, seppur afflitto dalla scarsità di nuove leve che apprendano il mestiere dai grandi maestri e continuino la tradizione. All’incontro di avvio di “Mille Giovani per Mille Sartorie” hanno partecipato i rappresentanti dei 9 istituti superiori ad indirizzo moda coinvolti, i cui studenti durante l’anno scolastico realizzeranno capi d’abbigliamento avvalendosi di docenti esperti.
“Mille Giovani per Mille Sartorie” si concluderà sabato 9 maggio p.v. presso il Teatro Pergolesi di Jesi con una sfilata delle creazioni realizzate dai giovani sarti CNA e dagli studenti degli istituti partecipanti al progetto, a dimostrazione che nuovi “talenti” anche nel nostro territorio ci sono e vanno valorizzati. Durante la sfilata gli abiti saranno indossati dagli stessi studenti che li hanno realizzati, cosa che darà loro un ulteriore motivo di orgoglio.
“Mille Giovani per Mille Sartorie” è anche un concorso di stilismo su manichino a cui partecipano gli studenti delle sezioni moda, una sfida a mostrare le proprie capacità, creando un abito in mezz’ora utilizzando solo una pezza di tessuto, forbici e spilli. La giuria che esaminerà i loro lavori sarà composta da personalità del mondo della moda e da esperti; i premi per i vincitori saranno in denaro ma anche in stage presso le imprese del settore moda. Il progetto – che si avvale del contributo finanziario della Camera di Commercio di Ancona – si propone di realizzare diversi obiettivi: innanzitutto promuovere i giovani sarti e pellicciai che hanno già una loro attività creando loro un’opportunità di visibilità; creare strumenti di ricambio generazionale attingendo dai ragazzi che frequentano gli istituti superiori ad indirizzo “Moda” ed infine proseguire nel proficuo rapporto di collaborazione tra il mondo delle imprese e quello della scuola che CNA Federmoda ha instaurato in questi anni.
ISTITUTI AD INDIRIZZO MODA DELLA REGIONE COINVOLTI:
* Istituto ISTVAS “Angelini” di Ancona
* Istituto IPSIA “Bettino Padovano” di Senigallia (AN)
* Istituto ISIS “Maria Laeng” di Osimo (AN)
* Istituto IPSIA “Miliani – Vivarelli” di Fabriano (AN)
* Istituto d’arte “Mengaroni” di Pesaro
* Istituto IPSIA “Della Rovere” di Urbania (PU)
* Istituto d’Arte “G. Cantalamessa” di Macerata
* Istituto Professionale “E. Rosa” di Tolentino (MC)
* Istituto IPSIA “Bonifazi”di Civitanova Marche (MC).
Dal CNA Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!