AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Jesi due concerti per ricordare Pergolesi e Padre Ricci

Monumento PergolesiA Jesi le musiche di Pergolesi eseguite in due concerti per ricordare il giorno della morte del grande compositore jesino.

Il 13 marzo ore 21 al Teatro Moriconi doppio omaggio a Pergolesi e Padre Matteo Ricci con L’Orchestra e Coro del ‘700 Italiano diretti dal maestro Alfredo Sorichetti. Il 16 marzo alla Cattedrale di San Settimio lo Stabat Mater con l’ensemble La Risonanza diretta da Fabio Bonizzoni, cantano Yetzabel Arias Fernandez e Lucia Cirillo.


 
Il 2010 è un anno importante per le Marche, che celebra due illustri suoi figli.
Giovanni Battista Pergolesi, nato 300 anni fa a Jesi, fra i più importanti musicisti del Settecento e della storia della musica, e Padre Matteo Ricci, di cui si celebrano i 400 anni dalla scomparsa, matematico, cartografo e gesuita di origine maceratese, il primo uomo a stabilire un ponte culturale tra Occidente e Cina.

Nel nome di Pergolesi e di Ricci, si terrà sabato 13 marzo alle ore 21, al Teatro Studio V. Moriconi di Jesi, il Concerto “Armonie fra cielo e terra”. Il Concerto nasce dalla collaborazione tra tre importanti enti quali la Diocesi di Macerata, la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e i Rotary Clubs della provincia di Macerata e di Jesi; oltre che a Jesi, esso è stato programmato con grande successo di pubblico il 5 marzo scorso a Macerata, città natale di Padre Ricci, presso la Cattedrale di San Giuliano. L’Orchestra e Coro del ‘700 Italiano diretti dal maestro Alfredo Sorichetti – che dell’Orchestra è direttore musicale e fondatore – saranno impegnati in un programma di musiche di Giovanni Battista Pergolesi e Domenico Zipoli, il grande compositore sudamericano del Settecento. Di Pergolesi verranno eseguite l’Ouverture dall’Olimpiade, il Salve Regina in do minore per soprano archi e continuo, il Laudate Pueri Dominum; di Zipoli invece, la Messa di Sant’Ignazio e la Suite in si minore. Interverranno i soprani Stefania Donzelli e Romina Assenti, il contralto Isabella Conti, il tenore Patrizio Saudelli, la clavicembalista Mariella Guazzaroni.

Un successivo concerto, “Musiche per la Passione”, programmato per martedì 16 marzo alle ore 21 presso la Cattedrale di San Settimio a Jesi, ricorderà il giorno della scomparsa di Giovanni Battista Pergolesi. La serata accomunerà allo Stabat Mater di Pergolesi alcune pagine sacre del Settecento musicale europeo: la Sonata al Santo Sepolcro di Antonio Vivaldi e Il pianto di Maria per soprano, archi e continuo, pagina di rara esecuzione del veneziano Giovanni Ferrandini erroneamente attribuita a Georg Friedrich Händel (tuttora si trova nel catalogo händeliano come HWV 234) e solo nel 1989 definitivamente riattribuita a Ferrandini. L’esecuzione sarà affidata a un ensemble di grande prestigio per il repertorio antico e barocco, La Risonanza, diretta da Fabio Bonizzoni. L’ensemble fondato da Bonizzoni nel 1995 è complesso ospite dei principali festival internazionali di musica antica e dal 2007 orchestra in residence del dipartimento francese dell’Aisne. Le voci sono quelle del soprano cubano Yetzabel Arias Fernandez e del mezzosoprano italiano Lucia Cirillo, due importanti presenze del repertorio barocco.

Teatro Moriconi 13 marzo: posto unico euro 15 – Cattedrale 16 marzo: Ingresso libero

Info e Prenotazioni:
Biglietteria Teatro Pergolesi
Tel: 0731 206888
mail: biglietteria@fpsjesi.com

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Venerdì 12 marzo, 2010 
alle ore 17:13
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!