AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

L’agenda estiva di Ancona, gli eventi fino a venerdì

Venerdì c’è Virgilio Sieni alla Mole, Giovedì concerto al Museo Omero

Piazza del PapaIl ricco calendario di eventi dell’estate anconetana prosegue alla Mole Vanvitelliana con uno degli eventi clou dell’estate: la compagnia di Virgilio Sieni presenta venerdì23 luglio “Sonate di Bach di fronte al dolore degli altri” (ore 21,30 – Corte della Mole).
 


Virgilio Sieni, uno dei più importanti coreografi italiani, ha composto 11 coreografie che ci rammentano altrettanti conflitti recenti: Sarajevo, Rwanda, Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Bentalha, Kabul. La musica di Bach accompagna i gesti dei danzatori, corpi che diventano pittura nello sforzo di evocare dalle macerie una bellezza impossibile.

La coreografia e la regia dello spettacolo sono di Virgilio Sieni, su musica di J.S. Bach “Tre Sonate per violoncello e pianoforte” (BWV 1027, 1028, 1029), con Simona Bertozzi, Ramona Caia, Massimiliano Barachini, Csaba Molnar.

Ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro (sotto i 24 e sopra i 65 anni). La biglietteria è aperta tutti i giorni feriali, orario 10-16, presso l’AMAT, Corso Mazzini 99, Ancona, tel. 071.2072439. Il giorno dello spettacolo la biglietteria sarà aperta alla Mole dalle ore 20 (tel. 348/3802899). Info: AMAT, tel. 071/2075880; www.amat.marche.it , info@amat.marche.it .

Sempre venerdì alle 21,30 e alle 22 al Teatro Studio alla Mole prosegue “L’occhio indiscreto”, prove aperte per Amleto, con la regia di Valentina Rosati. Dieci spettatori a sera possono partecipare a 30 minuti di prove dello spettacolo interagendo con gli attori Federico Brugnone, Silvia D’Amico, Francesco Ferrieri, Luca Marinelli, Gabriele Portoghese, Eugenia Rofi, Barbara Ronchi, Enoch Marrella, Stefano Vona e la regista Valentina Rosati e curiosando dietro le quinte dell’allestimento teatrale di uno dei capolavori di Shakespeare, Amleto, scritto più di quattro secoli fa, ma che resiste al tempo in maniera straordinaria. Ingresso: 3 euro prenotazione obbligatoria. Info: Teatro Stabile delle Marche, tel 071/5021611. info@stabilemarche.it , www.stabilemarche.it .

Il film Happy Family è invece in programma per Tropicittà all’Arena Cinema Italia (ore 21,30). Regia: Gabriele Salvatores, con Fabio De Luigi, Diego Abatantuono, Fabrizio Bentivoglio, Margherita Buy, Carla Signoris, Valeria Bilello, Sandra Milo, 90′, anno 2010. Info: //www.cgsweb.it/Tropicitta.html

In piazza del Papa, invece, la serata di venerdì 23 luglio sarà allietata dallo spettacolo teatrale “Donne… gli amori di Rodolfo Valentino”, organizzato dalla compagnia Iride in collaborazione con l’Associazione Team Diablo Marche di Tango Argentino e con il Comune di Ancona. Regia di Gloria Santilli. Inizio spettacolo ore 21,15. Ingresso gratuito. Info: Associazione culturale Iride, via Milano 32/C Falconara Marittima, www.iride-arte.it , tel. 328/1275133

Ma è ricca di appuntamenti anche la giornata di giovedì 22 luglio, che alla Mole propone Manuel de Oliveira Trio in concerto (Corte ore 21). La musica di Manuel D’Oliveira fa tesoro della tradizione portoghese. Collaboratore di Dulce Pontes, la cantautrice che ha maggiormente interpretato il fado e la musica popolare, D’Oliveira crea con la sua chitarra una musica che unisce introspezione e classicismo all’esuberanza e all’energia che ci riporta ai migliori samba carioca. (Ingresso gratuito, info: Centro Studi Oriente Occidente tel. 339/7575640).

Sempre alla Mole per il cinema c’è Departures, di Yojiro Takita (Giappone 2008 – 130 min). Le proiezioni si tengono nel lato porto del canalone. Ora di inizio: 21.30. Biglietto intero 5 euro, ridotto 4 euro.

Il cinema di Tropicittà propone invece, all’Arena Italia, Fantastic Mr Fox. Regia: Wes Anderson, voci: George Clooney, Meryl Streep,Bill Murray, Michael Gambon, Owen Wilson, Willem Dafoe, Jason Schwartzman, Anjelica Huston, Eric Anderson
anno: 2009.

Ancora giovedì, alle 21,30, al Museo Tattile Statale Omero (via Tiziano 50) è in programma unconcerto di Marco Vergini, per la rassegna Sensi d’estate 2010 (ingresso gratuito). Definito “astro nascente del concertismo italiano” da Radio 3 e da Marcello Abbado “raffinato ed elegante pianista che quando suona riesce a creare momenti magici ed emozionanti”, Marco Vergini proporrà musiche di compositori marchigiani affiancati da brani di Chopin e Schumann, dei quali ricorre il bicentenario dalla nascita. Al termine del concerto si accede al cortile del Museo per le degustazioni di bevande e sorbetti offerti dalla ditta Cecconi Mario di Osimo, e il gelato prodotto dalla gelateria artigianale “Al Belvedere” di Agugliano. L’appuntamento è preceduto, alle 20, da un laboratorio del Gusto di Slow Food dedicato all’olio della Fattoria Petrini di Monte San Vito, con degustazione guidata alla presenza di produttori e di esperti. La Fattoria Petrini proporrà piatti preparati dallo chef Elis Marchetti. Chi desidera potrà dotarsi di mascherina per provare la degustazione al buio. Mentre adulti e genitori parteciperanno al Laboratorio del Gusto – Slow Food Ancona, i bambini potranno svolgere un laboratorio d’arte all’aperto con gli operatori e l’artista Gabriele Bartoletti, in mostra al Museo con le sue opere “Immagini dal Buio”: per scoprire insieme una nuova tecnica per dipingere usando graffi, impasti e colori (posti limitati, prenotazione al laboratorio obbligatoria – prezzo promozionale per famiglia: 2 adulti e 2 bambini 20 euro; 2 adulti e 1 bambino: 15 euro. Costo Laboratorio del Gusto: 7 euro; 5,50 per Soci Coop Adriatica).
Resta aperta durante tutta la serata (e per tutta l’estate) la mostra di dipinti di Gabriele Bartoletti, artista ipovedente che “fa arrivare forme, colori e bellezza sulle mani di chi vive nel buio della notte” come afferma Tonino Guerra.

Ogni sera il pubblico potrà sostenere con una donazione le attività dell’Associazione per il Museo Tattile Statale Omero Onlus. I posti a sedere per i concerti sono limitati. Per i concerti si accettano solo prenotazioni per persone con disabilità. (Info: www.museoomero.it – tel. 071/2811935).

dal Comune di Ancona

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 21 luglio, 2010 
alle ore 18:28
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!