Anche gli studenti di Falconara puliscono il mondo
Grande successo per l’iniziativa falconarese in adesione al progetto Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente. Quattro classi delle scuole medie falconaresi e l’Ecocomitato delle scuole “C.G. Cesare” sono stati impegnati nella pulizia dell’area a nord della foce dell’Esino e hanno raccolto quasi 120 chili di rifiuti.
Oltre cento studenti si sono riuniti in piazza Mazzini dove hanno ricevuto il saluto del sindaco Goffredo Brandoni e di Francesco Pieia, responsabile commerciale di Prometeo Spa, sponsor unico dell’iniziativa cittadina, nonché un grazie speciale dal presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni che ha elogiato l’Amministrazione comunale per l’impegno e ringraziato l’azienda sponsor dell’iniziativa per il fondamentale contributo.
“Attraverso questo progetto, ogni studente diventa protagonista di un percorso che ha lo scopo di restituire alla cittadinanza un’area degradata e riappropriandosi attivamente di questa terra di nessuno il giovane comprende anche l’importanza del senso civico“, ha spiegato il sindaco Goffredo Brandoni. “Puliamo il Mondo mira infatti a sviluppare nei cittadini il senso di responsabilità e di rispetto verso l’ambiente, il senso di appartenenza al proprio territorio e rappresenta un importante momento di scambio e dialogo tra gli amministratori locali e la comunità“. Inevitabile anche un ricordo ad Angelo Vassallo, il Sindaco di Pollica (Sa), da sempre impegnato in prima linea per l’ambiente, ucciso barbaramente i primi giorni di settembre, e a cui Legambiente ha voluto dedicare l’edizione 2010. Il primo cittadino falconarese si è presentato infatti con la fascia tricolore listata a lutto e ha ricordato l’impegno in campo civile, ambientale e sociale del “collega” assassinato.
“Sostenere una manifestazione significativa come ‘Puliamo il mondo’, e per di più in un territorio dove siamo fortemente operativi, è per noi – ha sottolineato Francesco Pieia, responsabile commerciale di Prometeo Spa – naturale conseguenza di una precisa filosofia imprenditoriale: quella che governa le scelte della nostra azienda, impegnata anche a sostenere iniziative così importanti per la comunità”.
Prometeo ha dimostrato infatti grande interesse per l’ iniziativa che intende sensibilizzare i cittadini al senso civico e al corretto smaltimento dei rifiuti e, anche in virtù degli ottimi rapporti istituzionali che intercorrono tra l’azienda e l’ente falconarese, ha subito sposato il progetto. Tutti i partecipanti (più del doppio rispetto all’ultima edizione grazie proprio a questa nuova sinergia) hanno ricevuto i kit per la pulizia e una t-shirt a ricordo della giornata con i loghi del Comune di Falconara, di Prometeo e la scritta “Puliamo il Mondo”.
Armati di guanti e cappellino e indossando la maglietta della giornata gli studenti sono saliti sugli scuolabus che li hanno condotti alla foce del fiume Esino. Da anni (eccetto una pausa per particolare difficoltà economica dell’Ente) l’assessorato all’ambiente del Comune di Falconara collabora con Legambiente locale per organizzare la manifestazione sul territorio comunale. Viene individuata un’area pubblica dove periodicamente sono abbandonati rifiuti da ignoti, e sulla stessa si realizzano progetti di risanamento. Ciò è avvenuto ad esempio per l’orto botanico, per il tratto del percorso pedonale di via del Fontani e per quelli sull’ argine destro del Fiume Esino e lato sinistro foce del fiume Esino in località Rocca Mare. Per l’edizione 2010 sono stati scelti un tratto di arenile sul litorale nord e l’area verde alla foce del fiume Esino. Le operazioni di raccolta si sono svolte sotto il controllo di volontari del gruppo comunale di Protezione Civile che hanno garantito un cordone di sicurezza e sono state precedute da una messa in sicurezza dell’area da parte del personale di Marche Multiservizi, che ha provveduto alla pesa del materiale recuperato: 42,75 kg di indifferenziato, 5,20 kg di carta, 20,40 kg di plastica, 35,65 kg di frazione organica e legno, 7,40 kg di vetro e lattine, e altri 8,5 kg di materiali di altro genere (bombole, sedie a sdraio e altro).
Un risultato totale davvero soddisfacente con untotale di 119,90 kg di rifiuti raccolti, subito festeggiato dai ragazzi con una merenda ( a base di pizza e dolci) offerta dall’Amministrazione comunale.
dal Comne di Falconara M.ma
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!