Banca Etica propone la Scuola Popolare di Economia, lezioni al via il 10 marzo
La crisi finanziaria degli ultimi anni ha prodotto conseguenze drammatiche sull’economia reale di tutto il mondo.
Accanto alla necessità di stabilire e far rispettare regole rigorose che impediscano gli eccessi della finanza speculativa, è emersa più che mai la necessità di garantire ai cittadini e risparmiatori di accedere a un’educazione finanziaria di base che permetta loro di imparare ad utilizzare il denaro e i servizi bancari e finanziari in modo consapevole e responsabile, per proteggere se stessi e la collettività dalle conseguenze più nefaste di chi persegue solo profitti sempre più alti di brevissimo periodo.
Per venire incontro a questa necessità, la circoscrizione locale dei soci di Banca popolare Etica, da sempre impegnata nella divulgazione della finanza etica e responsabile insieme ad Acli e alla Rees Marche propongono una Scuola Popolare di Economia, aperta a tutti i cittadini interessati.
Emiliana Renella, Responsabile Culturale per l’area centro di Banca Etica sottolinea come “la Scuola costituisca un servizio ai cittadini rispondente alle finalità della Banca popolare Etica. La scuola si propone di svolgere una funzione educativa nel confronti del risparmiatore e del beneficiario del credito, responsabilizzando il primo a conoscere la destinazione e la modalità d’impiego del suo denaro e stimolando il secondo a sviluppare con responsabilità progettuale la sua autonomia e capacità imprenditoriale. Crediamo che dall’educazione finanziaria si possa ripartire e per questo abbiamo lanciato la campagna non con i miei soldi che propone ai cittadini di pretendere trasparenza dagli intermediari finanziari cui si rivolgono, anche solo per l’apertura del conto corrente”.
“Plaudo a questa iniziativa – afferma l’assessore al Bilancio del Comune di Ancona, Andrea Biekar, – perché in questo momento di crisi finanziaria così sentita è bene che i cittadini acquisiscano gli strumenti per poter gestire al meglio il bilancio famigliare. Inoltre è compito dell’Amministrazione favorire tutte quelle iniziative utili a migliorare la vita degli anconetani. Con il patrocinio a questa scuola il Comune vuole rappresentare l’attenzione che sarà posta per il 2012 anche nel bilancio comunale nei confronti delle famiglie. In particolare attraverso il bilancio partecipativo cercheremo di realizzare attività scelte direttamente dalla cittadinanza“.
La Scuola Popolare di Economia è organizzata con la collaborazione della REES Marche, Acli Marche e con il patrocinio del Comune di Ancona. Si articolerà in 5 incontri e sarà preceduta da un seminario di presentazione. E’ aperta a tutti i cittadini interessati.
10 Marzo SEMINARIO INTRODUTTIVO: “NON CON I MIEI SOLDI!
Verso una finanza etica, partecipata e responsabile”. L’occasione sarà utile per celebrare il 13° Compleanno di Banca Etica (dalle ore 15.30 alle 19.00 presso la Sala Ex Consiglio comunale P.zza XXIV Maggio, Ancona)
Interverranno: Andrea Biekar – Assessore Bilancio del Comune di Ancona, Emiliana Renella – Responsabile Culturale Area Centro, Katya Mastantuono e Valeria Bochi – Presidenza REES Marche, Marco Moroni – Presidente Acli Marche, Mario Cavani – Vice Presidente Fondazione culturale Responsabilità Etica
Calendario delle lezioni
24 MARZO LEZIONE I – Costruzione del bilancio familiare e Denaro speso;
7 APRILE LEZIONE II – Denaro, Denaro investito e Risparmio
21 APRILE LEZIONE III – Storia e ruolo del sistema bancario e finanziario italiano;
12 MAGGIO LEZIONE IV – Consumo e indebitamento
19 MAGGIO LEZIONE V – Stili di Vita
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!