AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Prende il via anche a Jesi il progetto “Ci sto? Affare fatica!”

A partire da lunedì 3 agosto giovani volontari si dedicheranno ad azioni volte alla cura del bene collettivo

1.332 Letture
commenti
Giovani coinvolti nel progetto "Ci sto? Affare Fatica" a Jesi

“La fatica non è mai sprecata: soffri ma sogni” diceva il velocista Pietro Mennea. E non saranno certo sprecati fatica e sogni dei ragazze e ragazzi di “Ci sto? Affare fatica!”, che saranno protagonisti nelle prossime settimane di un’azione collettiva di cura dei beni comuni e di cittadinanza attiva nel territorio jesino.

L’iniziativa, finanziata dalla Regione Marche e coordinata dal Csv Marche (Centro servizi per il volontariato), segue il progetto nazionale avviato lo scorso anno dalla cooperativa sociale Adelante onlus su diverse zone del Veneto e finanziato da Fondazione Cariverona.

I ragazzi saranno impegnati dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30 e svolgeranno diverse mansioni.

Le iscrizioni sono aperte sul sito www.cistoaffarefatica.it.

Ogni giovane potrà scegliere di partecipare per una o più settimane, quindi, in base alle adesioni pervenute, verranno formate squadre composte ognuna da 10 giovani.

Le attività prenderanno il via lunedì 3 agosto (proseguendo nelle settimane del 24/08 e, in base ai numeri, anche del 31/08).

A ogni squadra verrà assegnato un giovane tutor e un handyman, un volontario adulto con competenze artigianali, che saranno impegnati a moduli settimanali (una o più settimane a scelta) affrontando insieme le mansioni assegnate, che si svolgeranno prevalentemente all’aria aperta e nel rispetto delle misure per la sicurezza sanitaria (mascherine, distanziamento, igienizzazione mani, sanificazione oggetti e spazi…), in ottemperanza alle Linee guida per la gestione in sicurezza di attività per bambini e adolescenti emanate dal Dipartimento politiche per la famiglia.

Al termine di ogni settimana, come riconoscimento all’impegno profuso, a ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” del valore di € 50,00, spendibili in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici e di lettura, sport e tempo libero, materiale informatico negli esercizi commerciali convenzionati col progetto.

Con una proposta originale per il giovanissimo target, il percorso racchiude in sé più temi: lo scambio intergenerazionale; il valore della fatica profusa e il suo riconoscimento; un investimento educativo sul tempo estivo; la dimensione del gruppo, con attività importanti, che mettono al centro le relazioni tra pari, affiancati da adulti; la cura e la tutela dei beni comuni, educando le giovani generazioni a un processo virtuoso di custodia del proprio territorio, fornendo loro l’occasione di sentirsene responsabili. Lo scopo insomma è quello di riempire di significato l’estate dei ragazzi, e questa esperienza sarà via via raccontata attraverso la pagina fb facebook.com/cistoaffarefatica e il profilo Instagram.

Per info:
comunicazione.cistoaffarefatica@csv.marche.it

Comune di Jesi
Pubblicato Venerdì 31 luglio, 2020 
alle ore 16:15
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!