Ancona, simulazione internazionale di soccorso a Marina Dorica
Nelle acque al largo del Monte Conero è precipitato un “Airbus 320” con a bordo 165 passeggeri e 5 persone di equipaggio. Un’avaria al motore ha costretto il pilota ad un ammaraggio d’emergenza alcuni minuti dopo il decollo dall’Aeroporto “Raffaello Sanzio” di Falconara: è questo lo scenario drammatico della simulazione internazionale di ricerca e soccorso “Squalo 12” che si è svolta mercoledì 10 ottobre ad Ancona, nel porto turistico di Marina Dorica.
Elicotteri, motovedette e ambulanza a sirene spiegate hanno simulato le operazioni di recupero in mare di naufraghi e lo sbarco di feriti in banchina con il successivo trasbordo nelle postazioni mediche avanzate e l’assistenza a feriti e familiari. Per testare il dispositivo necessario ad affrontare emergenze come questa sono state coinvolte circa duecento le persone, oltre quaranta volontari figuranti e trenta mezzi navali ed aerei. Una simulazione, quella di mercoledì mattina, che ha messo in moto il sistema di Protezione Civile delle Marche chiamato a provvedere all’accoglimento a terra dei sopravvissuti e il loro ricovero nelle strutture sanitarie.
In caso di emergenza, sarebbe immediata l’istituzione del Comitato Operativo Regionale, chiamato a coordinare tutte le operazioni di soccorso: assistenza sanitaria, supporto alla viabilità, trasporto dei materiali necessari, predisposizione delle telecomunicazioni e previsioni metereologiche. In raccordo con la Prefettura, tramite la Sala Operativa Unificata permanente del dipartimento regionale della Protezione Civile viene attivata la Sala Operativa Integrata di Ancona e garantito il collegamento con il 118, Vigili del Fuoco, Forze di polizia, Anpas e Croce Rossa, Ares e Sipen Marche. L’intera operazione si inserisce nell’accordo S.A.R.MED.OCC. tra Italia, Francia e Spagna, in base a cui questi Paesi, insieme ad altri del Mediterraneo che partecipano come osservatori (Portogallo, Montenegro, Turchia e Marocco), si addestrano per testare il sistema di sicurezza in caso di incidenti aerei ammarati in prossimità di aeroporti costieri.
E’ rivolta, oltre che alle unità navali della Guardia Costiera e della Marina Militare, anche ad unità aeronavali di altri Enti e Amministrazioni dello Stato e dei Paesi stranieri partecipanti. E’ un’esercitazione annuale, che si svolge a turno tra i Paesi aderenti all’accordo. La scelta in Italia, dopo Catania e Reggio Calabria, è caduta su Ancona quale sede di uno dei venti aeroporti costieri.
dalla Regione Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!