“Controllo Remoto”: grande successo europeo
Grande successo di pubblico e di critica, a Rotterdam, alla prima internazionale della nuova produzione di Inteatro “Controllo Remoto” della compagnia Orthographe; dopo il debutto al festival olandese, lo spettacolo sarà ospitato ai festival di Roma, Modena e Monaco.
E’ partita dall’Olanda con grande successo di pubblico e di critica, la tournée internazionale di Controllo remoto, la nuova produzione di Inteatro che vede in scena la compagnia rivelazione del teatro italiano Orthographe, sostenuta da Inteatro fin dal suo esordio, alla Biennale di Venezia 2005, con un lavoro voluto e presentato da Romeo Castellucci.
Controllo remoto, già presentato in forma di studio ad InteatroFest ’09, è frutto di una collaborazione avviata da Inteatro con l’Ente olandese Productiehuis Rotterdam – Rotterdamse Schouwburg, e di differenti periodi di residenza a Polverigi, nel “cantiere produttivo” di Inteatro, Villa Nappi. Dopo il debutto a Rotterdam, nel contesto del festival di arti performative contemporanee De Internazionale Keuze, nelle prossime settimane lo spettacolo sarà a Roma (Le Vie dei Festival), Modena (Vie Scena Contemporanea Festival), e a Monaco (SpielartFestival).
Controllo remoto è una riflessione sulla guerra e sul suo mutare negli anni, dai primi ‘800 ad oggi, sia sul campo di battaglia che nell’immaginario collettivo.
Un viaggio nel tempo che parte dalle immagini fotografiche che ritraggono gli ambienti, le scene di distruzione, i protagonisti della Guerra di Secessione Americana (grazie alla concessione della Libreria del Congresso di Washington) per arrivare alle tecniche di ripresa e videocontrollo dei campi di battaglia sviluppatesi durante la I e la II Guerra mondiale, e alle strategie filmiche attualmente impiegate nell’uso intensivo delle ricognizioni aeree. Il titolo del lavoro rimanda proprio ai sistemi di supervisione che permettono di monitorare e gestire, in tempo reale, qualunque apparecchiatura, laddove la dimensione della rete di controllo remoto e l’acquisizione di dati hanno un loro preciso impiego militare.
Il gruppo Orthographe è nato nel 2004, dall’incontro di quattro persone dai percorsi artistici eterogenei attorno al lavoro di ricerca di Alessandro Panzavolta sulla camera oscura (dispositivo ottico che caratterizza i primi lavori della compagnia) e co-prodotto da Inteatro fin dalla sua formazione.
Il nome del gruppo deriva dal loro primo spettacolo, Orthographe de la physionomie en mouvement, una creazione per la Biennale di Venezia 2005 diretta da Romeo Castellucci.
Inteatro, associazione tra Comune di Polverigi, Comune di Jesi, Provincia di Ancona, è riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali come Impresa teatrale di Innovazione ed Ente di Promozione della Danza. La sua missione è l’innovazione culturale, la promozione dei giovani talenti, lo sviluppo della creazione contemporanea e delle collaborazioni internazionali, il confronto tra differenti discipline artistiche.
Tra le numerose attività emerge InteatroPROD, ufficio dedicato al sostegno e alla diffusione della creazione artistica contemporanea, che offre un supporto specifico dalla fase della ricerca (residenze creative, progetti di formazione), a quella della produzione (supervisione, ricerca di partners) e della distribuzione (networking, progetti internazionali).
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!