AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Dopo il nord Italia anche Jesi sperimenta la domenica ecologica

InquinamentoDopo le città  del nord, anche Jesi sperimenta la sua “domenica ecologica”.  È quella in programma il 14 marzo quando vi sarà il blocco del traffico dalle ore 9 alle ore 17. Si tratta del primo di una serie di provvedimenti che l’Amministrazione comunale conta di sviluppare nell’arco di due mesi, con conclusione il 16 maggio per quella che sarà un’altra “domenica ecologica”. Nel mezzo il divieto di transito ai mezzi pesanti in maniera permanente lungo via XXIV Maggio e alcuni giorni di targhe alterne previsti ad aprile.



Ma veniamo alla prima “domenica ecologica”. L’idea dell’Amministrazione comunale è quella di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla possibilità  di poter vivere la città senza bisogno dell’auto. Dunque una iniziativa propositiva, che non vuole costituire elemento di disagio ai cittadini. Per questo, tra le deroghe previste, vi è anche quella della libera circolazione per i veicoli con almeno tre persone a bordo. In questo modo si contemperano da un lato l’esigenza di chi ha necessità del proprio mezzo per muoversi in famiglia o per seguire manifestazioni sportive, sociali, culturali e religiose e dall’altro la promozione ad un utilizzo collettivo dell’auto. Nei prossimi giorni verranno affissi manifesti informativi in città, con particolare riguardo ai luoghi di aggregazione pubblica, mentre dalla prossima settimana sul sito internet del Comune di Jesi e allo Sportello Unico Servizi (info 800 580084) si potranno avere tutte le informazioni su limitazioni e deroghe.

Con l’arrivo della primavera, e dunque da domenica 21 marzo, sarà poi attivato l’altro provvedimento programmato dall’Amministrazione comunale: il divieto permanente di transito ai camion di oltre 35 quintali nel tratto dell’Asse sud compreso tra la rotatoria di via Trieste e la rotatoria di via del Molino. Sempre lungo l’Asse sud, tra la rotatoria di via del Molino e quella di via Valche, i mezzi pesanti potranno circolare solo ed esclusivamente per il carico e scarico. Il provvedimento, che sarà tempestivamente comunicato a tutti gli operatori economici della zona, si pone l’obiettivo di incidere in maniera positiva nella problematica legata all’alto volume di traffico in tale strada che presente valori di inquinamento analoghi a quelli registrati in viale del Lavoro.

Quelle che prendono il via – ha spiegato l’assessore all’ambiente Gilberto Maiolatesi – sono iniziative che fanno seguito agli incontri con le associazioni di categoria della città ed agli incontri con gli altri enti locali in Provincia e in Prefettura. Per quanto riguarda le targhe alterne la prossima settimana si riunirà il tavolo operativo comunale per definire al meglio la proposta, tenuto conto che si è scelto di non partire con le due ultime domeniche di marzo. Questo perché sia domenica 21, sia domenica 28 marzo presentavano già in calendario appuntamenti importanti che avrebbero reso necessario una estensione eccessiva di deroghe.

A livello intercomunale – ha aggiunto Maiolatesi – di positivo c’è che la Provincia ha deciso di istituire un tavolo permanente sul problema con ulteriore verifica a giugno. Certo, ci aspettavamo di più da questi incontri. Non vi sono al momento azioni congiunte e Jesi, da questo punto di vista, è stata quella che ha annunciato di voler attuare più iniziative. Mi auguro però che la consapevolezza che vi è stata in tutti i soggetti circa il fatto che il problema dell’inquinamento atmosferico va affrontato su vasta scala si traduca in futuro in scelte ed interventi condivisi”.

Dal Comune di Jesi

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 3 marzo, 2010 
alle ore 13:54
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!