AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Jesi, inaugurazione della mostra “Città ritrovate”

Manifesto "Città ritrovate", JesiCittà ritrovate. Origini, sviluppo e forme per la città ideale dal 8 maggio al 26 settembre 2010

Sabato 8 maggio 2010 alle ore 17.30 prende il via la mostra Città ritrovate. Origini, sviluppo e forme per la città ideale allestita presso la Sala d’Arte Contemporanea del Museo Diocesano di Jesi.


 
L’inaugurazione che si terrà nella Sala Teatro del Museo Diocesano sarà occasione per conoscere attraverso la voce dei ragazzi della I A, I  B e I C del Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Jesi e della classe 2 A della Scuola Internazionale di Comics l’avvincente lavoro di studio e progettazione condotto grazie alla sinergia di tre enti locali che hanno saputo dare ciascuno un contributo specifico e importante per la realizzazione dell’intero progetto espositivo e didattico.

In mostra 11 stampe di ambito tedesco del sec. XVIII ritrovate negli anni Novanta in quella che è stata la cappella del seminario vescovile di Jesi nel Palazzo Ripanti Nuovo.

Per la prima volta queste incisioni con vedute di città europee (Marsiglia, Costantinopoli, Praga, Monaco, Varsavia, Lisbona, Ingolstadt, Heidelberg, Francoforte sul Meno, Graz,  Norimberga) vengono presentate al pubblico dopo essere state restaurate nel 2007, nonché analizzate, studiate e catalogate dagli studenti delle prime Liceo Classico “V. Emanuele II” con l’aiuto della dott.ssa Katia Buratti, della dott.ssa Caterina Marzioni e con la collaborazione dei docenti del Liceo Classico.

Gli 11 soggetti arricchiti di curiose scene di vita e affascinanti dettagli architettonici hanno fornito lo spunto per affrontare un cammino di ricerca tematico e interdisciplinare sull’origine, lo sviluppo e le forme della città ideale, che sarà visivamente fruibile nel percorso espositivo.

Lo studio non si prefigge di esaurire l’argomento, ma di fornire spunti di riflessione sulle tematiche proposte; esso rivela come fin dall’antichità è radicata nell’umanità la necessità di progettare forme perfette di convivenza civile, puntando sia all’armonia delle strutture urbanistiche sia ad una struttura sociale e politica in cui tutti gli uomini abbiano il loro ruolo e i loro compiti fino ai limiti dell’utopia. In altri casi emerge come di fronte alle difficoltà della storia o alle contraddizioni della realtà l’uomo ha spesso cercato di ricreare un luogo ideale in cui l’esistenza fosse caratterizzata da valori fondamentali, come il rispetto per le regole e per gli altri uomini, la lealtà e l’onestà, l’armonia con ciò che lo circonda.

Prezioso tassello del lavoro è lo splendido contributo creativo della classe 2 A della Scuola Internazionale di Comics di Jesi, responsabile dello studio del progetto grafico per la comunicazione e dell’allestimento proposto; i ragazzi hanno saputo raccordare in un respiro unico tutte le diverse fasi operative attraversate.

Il bel clima che si è creato in questi mesi di lavoro, lo stimolante scambio di conoscenze ed esperienze, l’entusiasmo con cui il progetto in ogni dettaglio è stato seguito dai ragazzi e dai docenti coinvolti è segno tangibile della possibilità di collaborazione tra enti culturali del territorio.

Comune la finalità di sensibilizzare i giovani al rispetto e alla cura del patrimonio culturale che ci appartiene e circonda, invitandoli a vivere all’interno di un museo l’esperienza della conoscenza, come centro di relazioni, istituzione aperta che coinvolge e consulta pubblici diversi per favorire una profonda crescita culturale e civile.

La mostra sarà visitabile nell’orario di apertura del museo, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e la domenica dalle 17 alle 20. Per informazioni chiamare lo 0731.226749 o inviare una mail a museo.diocesano@alice.it

da Diocesi di Jesi

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Giovedì 6 maggio, 2010 
alle ore 23:12
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!