Fabriano, un’asta per la vendita di manze selezionate
Domani martedì 18 maggio, alle ore 10.00, presso il centro aziendale della società AGRICOM srl in località Putido di Fabriano, si svolgerà la quarta edizione dell’asta delle manze giunte alla conclusione del ciclo di adattamento al pascolo.
Le dodici manze in vendita sono di razza marchigiana, hanno una età di poco inferiore ai due anni e gli allevatori acquirenti potranno direttamente immetterle allo stato brado o semibrado ed utilizzarle per il miglioramento genetico dei loro allevamenti.
Nel corso del ciclo di adattamento sono state monitorate secondo un preciso protocollo tecnico con la rilevazione degli indici di performance e comportamentali; sono poi state inseminate per fornire soggetti da inserire negli allevamenti, già gravide.
Il monitoraggio sul gruppo, inizialmente costituito da quindici esemplari, ha portato alla esclusione di tre manze che si sono rilevate non adatte al pascolamento.
Nelle ultime settimane molti allevatori hanno manifestato il loro interesse per i soggetti che martedì saranno messi in vendita. Si tratta di allevatori italiani e stranieri sulla scia di quanto accaduto lo scorso anno allorquando alcuni allevatori olandesi acquistarono i due terzi degli animali disponibili.
Anche quest’anno gli allevatori che acquisteranno le manze potranno usufruire del contributo di € 1.000,00 messo a disposizione dalla Regione Marche con uno specifico bando.
L’importanza del lavoro di selezione è dimostrato anche dal fatto che la Regione Marche attraverso l’Agenzia dei Servizi Settore Agroalimentare delle Marche (ASSAM) sostiene il progetto con uno specifico sostegno finanziario.
A questo evento hanno assicurato la partecipazione i rappresentanti delle istituzioni e degli enti che hanno contribuito alla nascita ed allo viluppo della Azienda sperimentale Agricom srl ed in particolare l’Amministrazione comunale di Fabriano, l’ Istituto di scuola superiore “Miliani Vivarelli”, la Regione Marche, la Provincia di Ancona, l’Associazione provinciale Allevatori, il GAL Colli Esini, l’Università Politecnica delle Marche.
dal Comune di Fabriano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!