R.I.V.E.R, alla biblioteca di Moie si parla degli esiti del progetto
Il progetto biennale R.I.V.E.R. Representing the Identities and the Voices of the European Rivierians, elaborato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona, finanziato dall’Unione Europea attraverso il “Programma Cultura 2007-2013” e con l’AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali come soggetto organizzatore, si avvia alla conclusione.
Dopo l’appuntamento di giovedì scorso con le letture di Sonia Antinori a Rosora, sarà la volta, giovedì 22 alle ore 11 alla sala Joyce Lussu della Biblioteca La Fornace di Moie, della conferenza L’Esino attraverso l’Europa. Illustrazione degli esiti del Progetto R.I.V.E.R.. All’incontro, moderato dal responsabile del progetto Pietro Celotti, interverranno l’assessore alla cultura della Provincia di Ancona Carlo Pesaresi, il direttore Amat Gilberto Santini, amministratori e industriali della media vallesina.
La conferenza è aperta al pubblico e si prefigge lo scopo di illustrare le conclusioni del progetto R.I.V.E.R., di valutarne i contributi in termini di consapevolezza culturale del territorio e di sottolineare la centralità del fiume nello sviluppo degli insediamenti.
L’appuntamento conclusivo del progetto R.I.V.E.R è domenica 25 luglio (inizio ore 20) al Rotone di Moie con la site specific performance Le stanze blu, un testo scritto da Sonia Antinori, Lukasz Dlugolecki, Mihaela Sàsarman, Tuukka Tiihonen e messo in scena con la regia di Sonia Antinori. Interpreti Nicoletta Robello e Oscar Genovese insieme agli allievi della scuola di recitazione dello Stabile delle Marche Gilda Bartoccetti, Angelo di Medio, Giulia Eugeni, Giacomo Lilliù, Matteo Principi, Giulia Salvarani. I costumi sono di Stefania Cempini, gli oggetti scenici a cura di Simone Alessandrini.
«Le stanze blu– scrive la Antinori nella presentazione – è un testo scritto dagli autori di R.I.V.E.R. a partire dalle storie sulla memorie dei quattro fiumi protagonisti del progetto: storie, piccoli spaccati di vita, cultura, politica e religione dei diversi territori. Principio unificante dell’allestimento italiano è il tema della memoria».
In caso di maltempo la performance Le stanze blu è rinviata a sabato 31 luglio.
da Amat Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!