Maiolati Spontini, torna la rassegna “Trivio e Quadrivio”
Torna uno degli eventi più stimolanti dell’estate marchigiana. Una rassegna che unisce cultura, valorizzazione delle tradizione, storia, ambiente e i migliori prodotti delle colline della Vallesina. Parliamo di “Trivio e quadrivio”, l’evento organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune, di cui è titolare Sandro Grizi, in programma da venerdì 30 luglio a sabato 7 agosto sia nel capoluogo che a Moie, nella suggestiva “Via dei Tesori”, che costeggia il fiume Esino, e nel centro culturale “eFFeMMe23”.
La manifestazione vanta il patrocinio della Provincia, la collaborazione della Fondazione Pergolesi Spontini e di vari enti e associazioni del territorio. Il risultato è un programma di grande spessore, che va dal gran gala lirico con il famoso tenore Renato Bruson del 7 agosto al concerto dei “Riciclato Circo Musicale”, dalle mostre alle conferenze, dalla rappresentazione di un’opera lirica, “I racconti di Violetta”, ad una cena dei sapori perduti con l’esperto di gastronomia Beppe Bigazzi, fissata per giovedì 5 agosto.
“Siamo giunti alla quinta edizione di una manifestazione – ricordano il sindaco Giancarlo Carbini e l’assessore Grizi – che si è consolidata e arricchita nel tempo e cerca di cogliere ogni anno nuove interessanti forme di investire nella cultura e nella storia del nostro territorio. Con l’edizione 2010 si consolida la tradizionale programmazione degli appuntamenti con pre-serate seguite da serate a tema, inframezzate dalla degustazione del prodotto che costituisce l’eccellenza della Vallesina: il Verdicchio. Ma al centro di uno degli appuntamenti ci sarà anche l’altra specialità delle nostre colline, l’olio di oliva, per la cui valorizzazione il nostro Comune sta investendo molto“.
Il primo appuntamento della rassegna sarà venerdì prossimo alle ore 18 nel giardino museo Gaspare Spontini di Maiolati, con l’inaugurazione della mostra di arte contemporanea “Compresenze en plein air” a cura di Attilio Coltorti e Maria Antonia Mingo. Esperienze artistiche contemporanee di diversa natura improntate al recupero “creativo” di materiali poveri o di scarto troveranno modo di interagire con un ambiente urbano ricco di storia e di tradizione. Archi, piazze, scale, giardini, cortili, porte faranno da cornici a manufatti artistici che inviteranno alla riflessione su problematiche di grande attualità come il consumismo, i rifiuti e la biodiversità.
In questo contesto si inserisce il concerto serale (ore 21) in piazza Vittoria, sempre nel centro storico di Maiolati, dei “Riciclato Circo Musicale”, il gruppo marchigiano che utilizza strumenti rigenerati dalla spazzatura.
Sabato 31 luglio “Trivio e quadrivio” dà appuntamento a tutti alle 8 e mezzo di mattina al Cip di Moie per una pedalata in bicicletta lungo la “Via dei Tesori”. Si arriverà, attraverso strade di campagna, alla fattoria Trionfi Honorati per una ghiotta degustazione dei prodotti del caseificio.
Domenica 1° agostoil parco Colle Celeste ospiterà, alle 18,30, la conferenza di Maria Emanuela Graciotti dal titolo “Il Colle di Celeste”, con voce recitante di Valtere Ricci. Il primo fine settimana della rassegna avrà come coronamento un evento di grande spessore, in programma lunedì 2 agosto alle 21 al Teatro di Maiolati, organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini. Ad andare in scena sarà l’opera “I racconti di Violetta”, con musica di Giuseppe Verdi, la regia di Gabriele Duma e gli interpreti Antonella Franceschini, Gabriele Duma, Marta Torbidoni, Salvatore De Benedetto e Matteo Ferretti. Al pianoforte Aurelio Scotto.
Le iniziative sono ad ingresso gratuito.
dal Comune di Maiolati Spontini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!