Seminario sull’innovazione nella nostra Regione
Giaccaglia: “Nelle Marche economia reale e non virtuale, per sostenerla azioni mirate su ricerca e innovazione” .
“Sulle politiche europee di competitività e sull’innovazione si gioca il futuro delle piccole e medie imprese e dell’intera economia. Anche l’accesso al credito, in un contesto finanziario internazionale difficile, diventa determinante soprattutto per le imprese più piccole. Le Marche sono una regione dalla forte caratterizzazione manifatturiera, dove l’economia è reale e non virtuale. Per sostenerla la Regione mette in pista azioni mirate su ricerca e innovazione, coordinandosi con il livello nazionale di governo, come nel caso di Industria 2015”. Questo in sintesi l’intervento dell’assessore alle Attività produttive, Gianni Giaccaglia, nel suo saluto di avvio lavori al seminario “Innovazione: modalità di attuazione del programma Industria 2015 nelle Marche in base alla strategia di Lisbona”, tenuto oggi in Regione.
Hanno partecipato il direttore generale di Confindustria Marche, Paola Bichisecchi, il vice preside della Facoltà di Economia G. Fuà dell’Università politecnica delle Marche, Gianluca Gregori, il titolare della Tecno Plast Group, Giancarlo Manoni, il vice direttore generale della Banca delle Marche, Claudio Dell’Aquila. Ha moderato e concluso i lavori il dirigente del servizio Industria Artigianato della Regione Marche, Fabrizio Costa, che ha anche illustrato i bandi regionali attualmente disponibili per ricerca e innovazione nei distretti e filiere, oltre ai risultati dei bandi Industria 2015.
L’iniziativa si è inserita nell’ambito di “L’Europa nella nostra regione, Ottobre 2008” – che vede nella visita nelle Marche della Commissaria europea per la politica regionale, Danuta Hubner, l’altro appuntamento di rilievo.
Il direttore generale di Confindustria Marche, Bichisecchi, nel suo intervento si è soffermata sulle novità del programma Industria 2015 e sulla valorizzazione dell’approccio di filiera per lo sviluppo della competitività. Il vice preside di Economia, Gregori, si è concentrato sull’impatto della conoscenza sul valore delle imprese, mentre il titolare della Tecno Plast, Manoni, ha portato la propria testimonianza di imprenditore di successo che si misura sui mercati internazionali. Il vice direttore di Banca Marche, Dell’Aquila, si è infine soffermato sulle tematiche relative al credito.
“L’incontro – ha commentato Giaccaglia – ha rappresentato un appuntamento per un’analisi a tutto campo, anche per affrontare in modo consapevole e partecipato una crisi economica che non va sottovalutata, ma deve stimolarci a fare di più”.
Fonte Regione Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!