Festa della Sangria: un week end di ritmi caraibici
Un fine settimana all’insegna dei travolgenti ritmi caraibici, con specialità enogastronomiche etniche e ovviamente fiumi di sangria. Il tutto nella suggestiva cornice della pineta, a ridosso delle antiche mura castellane, e nelle piazze limitrofe del centro storico di Belvedere Ostrense. Da venerdì 15 a domenica 17 luglio torna l’appuntamento divenuto ormai un evento irrinunciabile dell’estate belvederese.
La Festa della Sangria propone i menù della tradizione culinaria locale affiancati da proposte prettamente esotiche, concentrati nell’area gastronomica della pineta con gnocchi alla papera, penne all’arrabbiata, tagliatelle al cinghiale, grigliate, panini e piadine, patatine fritte, verdure e stuzzicherie.
In piazza Santa Maria largo ai sapori “decisi” con il menù caraibico che propone paella, tortillas, tapas, pica pojo, platanito e cocktail come Cuba Libre, Caipirinha, Mojito fino ad arrivare al più originale e meno conosciuto Costell.
Tra tante prelibatezze la vera protagonista della festa resta la Sangria, la famosa bevanda spagnola, riadattata nell’originale ricetta belvederese che contiene fino al 70% di vino Lacrima di Morro d’Alba. Altra protagonista delle tre serate è ovviamente la musica. Venerdì sul palco allestito in largo Tosi si esibiranno dalle 18 i Mundo Latino. Sabato special guest saranno i Caiman e domenica i Cabeza Loca.
Nello “spazio giovani”, nei giardini pubblici, spazio invece alla musica afro con dj Morru. Lungo via della Circonvallazione invece si svolgerà un mercatino di prodotti etnici.
La Festa della Sangria, organizzata dalla Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Senigallia, è ad ingresso libero.
dal Comune di Belvedere Ostrense
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!