AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Maltempo, Camera di Commercio e Provincia di Ancona a sostegno delle imprese

1.657 Letture
commenti

MaltempoNella mattina del 28 febbraio, presso la sede della Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona e Ente Camerale hanno incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria per valutare i danni del maltempo subiti dalle imprese e approntare proposte concrete per sostenere le PMI del territorio.


La già difficile situazione del tessuto imprenditoriale provinciale rischia di aggravarsi ulteriormente a causa degli ingenti danni provocati dalla neve.
Questa è la fotografia scattata dalle associazioni di categoria che hanno preso parte all’incontro promosso questa mattina dalla Camera di Commercio e Provincia di Ancona.

Alla riunione erano presenti i rappresentanti di Cia, Confagricoltura, Coldiretti, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e Confindustria.

Pur in assenza di stime precise, le criticità registrate investono trasversalmente tutti i settori produttivi del territorio.

Particolarmente colpite appaiono le aziende agricole, artigiane e industriali delle aree interne, dove si sono verificati numerosi crolli di strutture, capannoni, stalle e serre. Danneggiamenti cui si sommano i mancati ricavi nei giorni dell’emergenza dovuti all’arresto della produzione e all’interruzione dei trasporti, oltre che, nel caso del commercio, allo svuotamento dei centri urbani.

Problematiche che ora si riflettono soprattutto sulla mancanza di liquidità per far fronte alle scadenze amministrative e sulle persistenti difficoltà dell’accesso al credito che ormai da tempo concorrono alla crisi di molte imprese.

Da qui la richiesta unanime delle categorie per un intervento degli enti pubblici presso il sistema bancario finalizzato al miglioramento dei canali di finanziamento, attraverso modalità di concessione del credito specifiche e semplificate per il rapido ripristino delle strutture danneggiate, ed una moratoria riguardante le imminenti scadenze bancarie.

Da questo punto di vista, anche lo sblocco e il rifinanziamento del fondo di garanzia regionale potrebbe essere uno strumento importante per agevolare l’accesso al credito delle PMI locali.

Altro punto condiviso riguarda la semplificazione delle procedure amministrative volte ad ottenere il risarcimento degli effettivi danni subiti con una forte accelerazione dei tempi di attuazione.

Provincia e Camera di Commercio, dal canto loro, si sono impegnate a formalizzare la richiesta di urgenti provvedimenti a favore delle imprese e dei territori colpiti dal maltempo, in particolare la sospensione delle prossime scadenze fiscali, la non applicazione delle sanzioni e degli interesse per i mancati pagamenti.

L’iniziativa assunta è in linea con quanto già promosso dal sistema camerale regionale e nazionale, una richiesta in tal senso è stata trasmessa all’Agenzia delle Entrate per il differimento dei tempi di pagamento degli adempimenti fiscali.

Le nevicate delle settimane scorse – afferma la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande rischiano di pregiudicare il futuro delle nostre aziende, già reso incerto dall’attuale congiuntura economica.
La Provincia e la Camera di Commercio non lasceranno sole le imprese del territorio. Da parte nostra, ci attiveremo con la Regione per dare adeguato sostegno alla richiesta di sburocratizzazione delle procedure.

Ciò che serve, però, è un vero e proprio provvedimento di solidarietà nazionale che escluda, come previsto dal decreto “Milleproproghe”, la possibilità di accedere ai finanziamenti statali solo dopo aver provveduto ad aumentare imposte e tributi regionali. Sistema delle autonomie locali e sistema delle imprese si impegneranno ad appoggiare la Regione affinché ciò possa concretizzarsi nel più breve tempo possibile.

Allo stesso tempo, chiediamo al governo anche un allentamento dei vincoli contenuti nel Patto di stabilità, che ci permetterebbe di sbloccare la capacità di spesa e contribuire anche con fondi diretti alle massa a punto di azioni dirette a sostenere le imprese“.

La burocrazia – ha dichiarato Rodolfo Giampieri presidente della Camera di Commercio di Ancona – non può essere ostacolo alla ripresa delle attività imprenditoriali, già così duramente provate in tutti i settori dalla crisi economica. Occorre trovare modalità snelle per le procedure di accertamento e risarcimento del danno. Riteniamo importante lavorare in sinergia con la Regione per dare maggiore peso alle necessità delle imprese.

Altro punto cruciale è il problema del credito, per il quale ci attendiamo un mutamento di atteggiamento del sistema bancario locale che deve prevedere canali privilegiati per far fronte alle immediate necessità delle imprese. Proporremo inoltre alla Regione che le importanti risorse residue del fondo di garanzia siano rapidamente sbloccate a favore delle imprese locali“.

 

dalla Provincia di Ancona

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 28 febbraio, 2012 
alle ore 19:01
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!