Falconara, al via la mostra “L’arte creativa che sa appassionare”
Le opere di 37 artisti marchigiani saranno esposte al Cart del Centro Pergoli dal 14 al 29 settembre

Aprirà sabato 14 settembre alle 17 la seconda edizione della mostra ‘L’arte creativa che sa appassionare’, che fino al 29 settembre permetterà di ammirare le opere di 37 artisti marchigiani in esposizione al Cart del Centro Pergoli.
L’iniziativa è organizzata da Sandro Carloni, pittore e scultore e dal professor Alberto Copparoni, con il patrocinio del Comune di Falconara e del Consiglio regionale delle Marche.
I due organizzatori sono riusciti a ottenere la disponibilità di opere di artisti contemporanei di tutta la regione e hanno scelto Falconara anche per la posizione baricentrica rispetto alle Marche, in modo da rendere l’esposizione più accessibile possibile. Lo scopo della mostra è quello di avvicinare l’arte ai cittadini e, come dice lo stesso titolo, farli appassionare attraverso quadri e sculture che sono espressione dell’arte contemporanea locale, frutto anche della cultura del nostro territorio.
A testimoniare la qualità dell’iniziativa è l’introduzione al catalogo delle opere curata dallo storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, che ha ripercorso la storia dell’arte contemporanea e che sarà a Falconara per visitare la mostra. Tra gli interventi anche quello del sindaco Stefania Signorini, che ha sottolineato l’importanza dell’arte nello sviluppo di una comunità e il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo, che ha esaltato la varietà del paesaggio marchigiano e l’influenza che questo ha sugli artisti locali. La mostra resterà aperta con i seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30. Proprio il sindaco Signorini e il presidente Mastrovincenzo parteciperanno al vernissage del 14 settembre alle 17.
«Sono sempre stata convinta che l’arte sia un tassello fondamentale nella crescita di una civiltà – scrive il sindaco Stefania Signorini nella presentazione della mostra –. Insieme alla scuola, anche il Comune deve farsi promotore della diffusione dell’arte quale strumento di evoluzione, di nuova sensibilità. Per questo voglio ringraziare gli artisti Sandro Carloni e Alberto Copparoni, che hanno raccolto la disponibilità di 37 pittori e scultori marchigiani per organizzare questa mostra di arte contemporanea».
Gli artisti che espongono sono Adino Amagliani, Ulderigi Amneris, Maristella Angeli, Guido Armeni, Carlo Barchiesi, Alice Barigelli, Rita Bellagamba, Claudio Buffarini Tenenti, Gaetano Carboni, Sandro Carloni, Laura Carrera, Vincenzo Cestarelli, Alberto Copparoni, Silvio Craia, Elena Cusati, Giorgio Cutini, Gigi D’Addario, Rosetta Del Prete, Matteo D’Errico, Fausto Duca, Antonio Fontana, Michele Gaggiano, Gabriella Giuliodori, Mauro Graziani, Marica Kulik, Tiziana Marzialetti, Moiyrim, Carla Pistola, Alceo Pucci, Gaia Roganti, Silvano Sangiorgi, Sara Inoelis Sileoni, Antonio Soccio, Lucia Spagnuolo, Maryni Svitlana, Sauro Tupini.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!