Comunali, Sagramola: “5000 giorni di lavoro per disoccupati, cassintegrati ed esodati”
Cinquemila giorni di lavoro per disoccupati, cassintegrati monoreddito ed esodati. Tre anni di esenzione da Imu e Tarsu per le nuove imprese che assumono dipendenti. Ecco le due nuove misure che il candidato sindaco del centrosinistra Giancarlo Sagramola ha studiato e messo in campo per l’occupazione a Fabriano.
“Adesso la città ha bisogno di lavoro – dice Sagramola – e la nostra coalizione ha fatto dell’occupazione un punto centrale del programma. Abbiamo studiato due misure che metteremo in campo fin da subito. Questo è un impegno serio e verificabile che ci prendiamo con i cittadini”. Il primo provvedimento prevede la possibilità per disoccupati, cassintegrati monoreddito ed esodati di poter usufruire di ben cinquemila giorni di lavoro in Comune per la manutenzione delle strade, del verde e per altri servizi comunali. I lavoratori saranno pagati tramite vaucher per lavori temporanei. “In questo modo il Comune potrà far fronte alle proprie esigenze di manutenzione e cura della città e delle frazioni – dice Sagramola – e nello stesso tempo fornire un sostegno economico a chi è in difficoltà”.
Ma il programma non finisce qui. Si guarda, infatti, anche al futuro e Sagramola mette sul tavolo una misura anche per chi vuole aprire un’attività a Fabriano: tre anni di esenzione da Imu e Tarsu per le nuove imprese che assumono dipendenti, aprendo così alla possibilità di investire sul territorio.
Questi provvedimenti si aggiungono ad altri impegni presi con la città, che vanno dall’aliquota Imu per la prima casa al minimo al blocco delle tariffe dei servizi a domanda individuale. Quindi non verranno toccate né le rette degli asili nidi né quelle delle mense e dei trasporti, così come quelle degli altri servizi comunali. Per l’Imu, l’impegno è quello di non aumentare l’aliquota per la prima casa. Nello stesso tempo, il candidato a sindaco di questo nuovo centrosinistra che si apre alla partecipazione di tutti i cittadini di buona volontà che credono nelle scelte condivise, lancia una sfida nuova che parte da un nuovo programma di manutenzione e cura per la città e per le frazioni, ma dalla realizzazione della cittadella dello sport e dal circuito dei mille passi: un percorso di valorizzazione dei poli culturali fabrianesi dal Museo della carta passando per il San Benedetto, lo Spedale del Buon Gesù, il Palazzo del Podestà, il Teatro Gentile e il San Francesco. Infine, Sagramola dichiara tolleranza zero verso l’evasione fiscale e annuncia una dura lotta per combatterla.
Intanto, continua il camper tour nelle frazioni. Mercoledì ultima tappa a San Donato (alle18, 30) e Nebbiano (alle ore 21).
da Giancarlo Sagramola
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!