AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ancona, anagrafe e residenza online: prime richieste al Comune via mail

WebGià dai primi giorni gli anconetani hanno iniziato a prendere confidenza con la nuova procedura che mira a semplificare il rapporto tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini. All’Anagrafe, dal 9 maggio (giorno di entrata in vigore della nuova normativa) al 16 maggio, sono state avviate 43 pratiche di iscrizione anagrafica con provenienza da altri Comuni o dall’estero e 67 cambi di indirizzo all’interno del territorio comunale. Di queste, 3 richieste di cambi di indirizzo sono state presentate per via telematica (n. 1 con PEC e n. 2 con posta elettronica ordinaria).



La nuova procedura – spiega l’assessore ai servizi demografici Roberto Signorini, – riguarderà in futuro anche la trascrizione degli atti di stato civile come nascita e matrimonio; atti che si potranno avere in tempo reale e online accorciando notevolmente i tempi di attesa per le certificazioni. In questo senso l’Amministrazione sta lavorando per fornire servizi sempre più rispondenti alle esigenze degli anconetani”.

I cittadini, infatti,  hanno manifestato soddisfazione per il nuovo servizio anagrafico, grazie anche alla disponibilità dell’Ufficio Anagrafe e nonostante il notevole impatto della normativa che ha comportato un cambiamento radicale dell’attuale procedura.

L’Anagrafe del Comune di Ancona sta così dando piena attuazione alla nuova normativa sulla semplificazione che consente di presentare le richieste di cambio di residenza non solo allo sportello dell’anagrafe, ma anche comodamente da casa inviandole per posta tramite raccomandata, per fax o per via telematica agli indirizzi di posta elettronica semplice o certificata del Comune di Ancona.

In proposito si ricorda che la dichiarazione può essere inviata  per posta elettronica ordinaria  sottoscrivendola con firma digitale oppure inviare copia della dichiarazione insieme a copia del documento di identità del dichiarante scannerizzati, oppure attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante alla PEC dell’Ufficio Anagrafe del Comune.
La dichiarazione va effettuata utilizzando i moduli predisposti dal Ministero dell’interno e disponibili sul sito internet del Comune, in cui è possibile reperire  anche gli indirizzi ai quali inviare le dichiarazioni anagrafiche, in modo da dare certezza alle modalità di inoltro delle dichiarazioni stesse.

Non solo, ma il cambio di residenza è “in tempo reale”: il Comune, infatti, deve registrare la dichiarazione di residenza entro due giorni ed effettuare entro i successivi 45 giorni i necessari accertamenti dei requisiti cui è subordinata l’iscrizione anagrafica (prima tra tutti l’effettiva dimora abituale.

dal Comune di Ancona

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Giovedì 17 maggio, 2012 
alle ore 17:34
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!