AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Il Comune di Ancona aderisce a due iniziative sui cambiamenti climatici

Venerdì 26 marzo sarà la volta di "M'illumino di meno", mentre sabato 27 toccherà invece alle 13° edizione di "EarthHour"

Panorama di Ancona

La Giunta comunale, nel corso dell’ultima seduta, ha deciso di sostenere due iniziative di sensibilizzazione contro il cambiamento climatico. Eventi simbolici che vogliono comunque sottolineare la consapevolezza e la volontà di percorrere la via della sostenibilità ambientale a tutela del pianeta.

Primo appuntamento venerdì 26 marzo con M’illumino di Meno che è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2021 è dedicata al “Salto di Specie”: l’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente compiere per uscire migliori dalla pandemia.

Adesso tocca alla specie umana fare un salto di specie, un diverso modo di abitare il pianeta. Ognuno è chiamato a diventare più green, più responsabile, più sostenibile, più efficiente, più intelligente, più in armonia con il pianeta. Simbolicamente ad Ancona sarà spenta piazza Roma alle ore 19.

Sabato 27 marzo invece, si svolgerà la tredicesima edizione di “EarthHour” – l’Ora della Terra, che costituisce il più grande evento globale su questo tema di grande rilevanza internazionale promossa dal WWF, quale momento di mobilitazione rispetto ai cambiamenti climatici, sostenuta e patrocinata dall’ANCI. Quella sera tra le 20.30 e le 21.30 le luci del monumento a Cavour nella omonima piazza di Ancona saranno spente. In tutto il mondo decine di migliaia di edifici, palazzi, monumenti si spegneranno per un’ora, attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche. “Earth Hour 2021: schieriamoci con la natura!” è il messaggio che il WWF lancia su scala globale quest’anno per ricordare come la lotta al cambiamento climatico sia strettamente connessa a quella per invertire la curva della perdita di biodiversità e come la tutela della natura, costituisca la più grande alleata contro il cambiamento climatico, oltre che contribuire a ridurre il rischio dell’emergere e diffondersi delle pandemie.

Comune di Ancona
Pubblicato Mercoledì 24 marzo, 2021 
alle ore 15:33
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!