Ancona, truffe agli anziani: i consigli della polizia su come difendersi
Dopo i consigli su come difendersi per evitare i furti in abitazione, la Questura di Ancona intende fornire ai più anziani alcuni semplici suggerimenti su come difendersi dalle truffe. Anche se in questo capoluogo tale reato è un evento piuttosto sporadico, è bene continuare a “stare in guardia” e a non fidarsi di nessuno seguendo i consigli di seguito elencati.
1) Non aprire la porta di casa a sconosciuti anche se dichiarano di essere dipendenti di aziende pubbliche e vestono un’uniforme. Verifica sempre chiamando il 113.
2) Non fermarti mai per strada per dare ascolto a chi ti offre facili guadagni o a chi ti chiede di poter controllare i soldi o il libretto della pensione, anche se è una persona distinta e affabile.
3) Diffida di coloro che si presentano con insistenza a nome di parenti o conoscenti senza averne verificata l’attendibilità.
4) Fatti accompagnare (se puoi) quando prelevi o versi soldi in banca o in un ufficio postale, soprattutto nei giorni in cui riscuoti la pensione o paghi le bollette.
5) Quando vai o torni dalla banca o dall’ufficio postale con i soldi in tasca non fermarti con sconosciuti e non farti distrarre.
6) Se subisci una truffa non vergognarti di parlarne con altre persone e non sentirti in colpa, sono cose che succedono.
7) Fai sempre e comunque la denuncia di quanto accaduto; con il tuo aiuto eviteremo altre truffe.
dalla Questura di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!