Loreto, “Presepiando”: esposizione di 25 Natività artistiche
Non è Natale senza Presepe e nella tradizione italiana la Natività è una espressione d’arte molto amata. Quest’anno Loreto ospita una esposizione di 25 presepi artistici realizzati da presepisti delle Marche e di diverse Regioni di Italia: “Presepiando” è una rassegna di natività organizzata dal Comune di Loreto e dalla Confartigianato in collaborazione con la Regione Marche. I Presepi sono esposti in Corso Boccalini da sabato 8 dicembre al 6 gennaio, con orario 16-20 nei giorni feriali e 10-13 16-20 nei giorni festivi.
L’inaugurazione si terrà sabato 8 dicembre alle ore 18 dopo l’accensione dell’albero di Natale donato dal Comune di Andalo legato alla città mariana da un patto di amicizia, alla presenza delle autorità, dei rappresentanti Confartigianato, del Sindaco di Loreto Paolo Niccoletti, del Vicesindaco Paolo Casali. Dopo l’accensione dell’albero infatti si passeggerà per il corso Boccalini in visita dei 3 locali dove sono allestiti i pezzi della rassegna “Presepiando” unici e di pregiata fattura. Il mistero della Natività si fa arte. “Presepiando” è la sintesi perfetta delle sfaccettature artistiche del presepe italiano che tanti aspetti diversi assume da Nord a Sud.
A Loreto espongono infatti maestri provenienti dagli estremi opposti della penisola. I 25 presepisti provengono dalle Marche e anche da altre regioni italiane, quali il Trentino, la Lombardia, l’Emilia Romagna, il Lazio, l’Abruzzo, il Molise, la Puglia e la Campania. Il primo Presepe fu quello realizzato in legno da Arnolfo di Cambio nel lontano 1283. Da allora e fino alla metà del 1400 gli artigiani artisti hanno modellato statue di legno o terracotta che sistemavano davanti a un fondale dipinto che riproduceva un paesaggio per fare da sfondo alla scena della Natività. Da quei tempi ad oggi il presepio é stato realizzato in molti stili, con tecniche varie e con i materiali più diversi secondo antiche tradizioni che si sono tramandate fino ai nostri giorni ed hanno sempre visto l’impegno di tanti artigiani del presepe e di semplici appassionati.
da Confartigianato
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!