AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Nuovi interventi al parco Papa Giovanni XXIII di Falconara Marittima

Partiranno lunedì 22 ottobre

Parco Papa Giovanni XXIII a Falconara

Partono i lavori di riqualificazione del parco Papa Giovanni XXIII, l’area verde a gradoni che si sviluppa tra piazza Sant’Antonio, via Fra’ Dante Bucarini e via Bruno Buozzi. L’avvio dei lavori è previsto per lunedì 22 ottobre e l’investimento è di 17mila euro, finanziato con fondi comunali. L’intervento sarà completato entro novembre e l’area verde sarà finalmente restituita alla collettività.

E’ prevista la manutenzione del verde e la sostituzione di giochi e arredi, con l’arrivo di nuove panchine e di una nuova altalena circondata da pavimentazione antitrauma. Saranno sistemate le parti in pietra rovinate e rifatta la rampa di accesso. Sarà infine demolita la piattaforma in calcestruzzo che era stata realizzata in uno dei tre livelli, ormai completamente danneggiata e il terreno sarà livellato.

L’intervento segue quello realizzato nei primi mesi dell’anno scorso, quando grazie a un contributo regionale di 26mila euro, integrato dal Comune, è stato messo in sicurezza il muro perimetrale che delimita l’area verde lungo via Fra’ Dante Bucarini, che era stato completamente rifatto, per un investimento complessivo di 52mila euro. Proprio il danneggiamento del muro aveva reso inagibile il parco, che è stato chiuso per alcuni anni.

L’area verde, a poca distanza dall’istituto Gesù Bambino e dalla chiesa di Sant’Antonio, potrà di nuovo accogliere i cittadini, dai più piccoli agli anziani, che un tempo sceglievano il parco soprattutto nelle stagioni più calde per godere dell’ombra dei grandi pini.

«Un impegno concreto per restituire ai cittadini un luogo simbolico della socialità», è il commento dell’assessore Romolo Cipolletti. «Con l’avvio dei lavori al parco Papa Giovanni XXIII – prosegue – manteniamo un impegno preciso preso con la cittadinanza: restituire dignità a uno spazio verde storico e molto amato, rimasto a lungo inutilizzabile. L’intervento mette al centro la sicurezza, la fruibilità e la bellezza del luogo. Abbiamo deciso di investire risorse comunali per rendere l’area nuovamente accessibile e accogliente per tutte le generazioni, dai bambini agli anziani. La sostituzione dei giochi danneggiati, l’installazione di panchine nuove, la rampa sistemata e l’eliminazione della piattaforma pericolante sono tutte azioni pensate per rispondere a esigenze concrete segnalate dai cittadini».

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!