Il Terzo settore e il nuovo welfare, incontro in Regione
Il Forum del Terzo settore Marche promuove l’incontro “Gli stati generali del Terzo settore: la sfida del nuovo welfare”
Rivendicare più voce e più ruolo anche nella programmazione delle politiche di welfare. Con questo obiettivo il Forum del Terzo settore delle Marche promuove l’incontro “Gli stati generali del Terzo settore: la sfida del nuovo welfare” venerdì 18 maggio dalle ore 9 ad Ancona, presso l’Aula verde del Palazzo Leopardi – Regione Marche.
Esponenti della cooperazione sociale, del volontariato e dell’associazionismo di promozione sociale marchigiani si confronteranno con le Istituzioni regionali, in particolare sul ruolo che il Terzo Settore può avere, oltre l’erogazione dei servizi, anche sul piano del contributo di idee e proposte all’elaborazione e pianificazione delle politiche sociali sul territorio, con particolare riferimento anche all’iter della Proposta di legge regionale di riordino dei servizi sociali.
Dopo i saluti del presidente del Consiglio regionale Vittoriano Solazzi, ad intervenire saranno i tre portavoce del Forum Terzo Settore Marche Enrico Marcolini, Maurizio Tomassini e Diego Mancinelli, gli assessori regionali al Sostegno alla Famiglia e Servizi sociali Luca Marconi, alla Sanità e al Volontariato Almerino Mezzolani, al Lavoro e Formazione Marco Lucchetti, mentre la docente dell’Università di Urbino Prof.ssa Angela Genova illustrerà il quadro dell’organizzazione del sistema di welfare nelle Marche. Le conclusioni dell’incontro sono affidate al Portavocedel Forum Nazionale Terzo Settore Andrea Olivero. A moderare il dibattito sarà Alessandro Fedeli, della segreteria regionale del Forum.
Le organizzazioni del Terzo Settore si impegnano, anche nelle Marche, erogando servizi in risposta a bisogni sociali e sanitari, in particolare delle fasce più deboli, per la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, per le attività sportivo-ricreative e culturali.
Ad oggi, il Forum Marchigiano del Terzo Settore, associa 24 organizzazioni tra associazioni di volontariato, promozione sociale e cooperative sociali di livello regionale (Agci, Acli, Aism, Ancescao, Anpas, Arci, Auser, Avm – Centro Servizi per il Volontariato, Endas, Federsolidarietà-Confcooperative, Legacoop, Tavolo regionale salute mentale, Agesci, Adiconsum, Anteas, Avis, Avulss, Compagnia delle opere Marche Sud, Legambiente, Rees, Uisp, Us Acli, Csi, Movimento cristiano lavoratori) ed ha come obiettivi principali: promuovere identità e presenza del Terzo settore nei confronti delle istituzioni regionali, delle forze politiche ed economico-sociali, fare rete, favorendo lo scambio di idee ed esperienze, promuovere lo sviluppo di un sistema sociale ed economico che rimetta al centro l’uomo, secondo principi di solidarietà, etica, sostenibilità, democrazia e trasparenza.
da Csv
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!