A Montemarciano attive dal 19 maggio le due “Cassette dell’Acqua”
Da sabato 19 maggio sono definitivamente in funzione le due “Casette dell’Acqua” istallate il mese scorso nel territorio del Comune di Montemarciano.
Questioni procedurali avevano determinato la momentanea chiusura delle strutture: la ditta fornitrice aveva infatti presentato alla Asl i documenti già presentati in altre zone per analoghe istallazioni ma la locale Azienda sanitaria, nella sua autonomia di valutazione, aveva ritenuto che la documentazione prodotta non fosse esaustiva e richiesto ulteriori certificazioni, che la ditta ha provveduto a fornire.
Le Casette dell’Acqua “FonteAlma” – primo e unico erogatore pubblico di acqua potabile con marchio di conformità igienica TIFQ – sono realizzate dalla Celli SpA di San Giovanni in Marignano: azienda italiana leader nel settore degli impianti ed accessori per la spillatura di bevande e punto di riferimento importante a livello europeo.
Sono state collocate a Montemarciano nei Giardini Quincy-sous-Sénart ed a Marina in Piazza Michelangelo: due zone centrali e frequentate dei centri abitati principali del Comune per agevolare l’utilizzo delle stesse da parte della cittadinanza.
L’acqua delle Casette “FonteAlma” viene erogata sia liscia che frizzante: è una bevanda pura, senza depositi ed impurità, grazie a cicli di pulizia automatica, ad un efficiente sistema di filtri e ad un generatore di ozono in grado di difendere l’acqua da batteri funghi e virus, con un procedimento certificato dall’Istituto per la qualità igienica per le tecnologie alimentari.
Il costo è di 5 centesimi al litro, attualmente pagabili solo in moneta (le apparecchiature peraltro forniscono il resto): entro breve potranno essere acquistate presso gli uffici comunali le chiavi elettroniche che, caricabili direttamente nelle Casette “FonteAlma”, renderanno certamente più comodo il pagamento.
L’Amministrazione comunale è fiduciosa, sulla scorta di analoghe esperienze maturate anche in comuni limitrofi, che le Casette dell’Acqua andranno a raccogliere i favori dei cittadini, sia perché possono rappresentare un’evidente e tangibile fonte (mai termine fu più appropriato) di risparmio economico per le famiglie, e tutti sappiamo quanto questo sia oggi importante, sia perché sta crescendo in maniera costante e visibile la sensibilità ecologica della popolazione montemarcianese.
Prova ne è, ad esempio, l’innegabile successo della raccolta di rifiuti “porta a porta”, che nel giro di pochi mesi ha fatto sì che la percentuale di differenziazione triplicasse ed ha spinto l’Amministrazione comunale ad abbassare del 5% la TARSU per l’anno in corso in riconoscimento di tanto impegno.
dal Comune di Montemarciano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!