Ancona, la Festa del mare compie trenta anni
Consueto appuntamento l’1 e il 2 settembre con la Festa del Mare che quest’anno festeggia il trentennale. Per l’occasione il tema scelto è proprio quello del forte legame che, nel corso dei secoli, si è evidenziato tra il capoluogo e il suo mare.
“Ancona e il mare – Un percorso storico per affermare una identità” è questo il titolo dell’appuntamento presentato ufficialmente venerdì mattina a Palazzo del Popolo dal sindaco Fiorello Gramillano e dal comitato organizzatore Stella Maris con la partecipazione del presidente don Dino Cecconi, il vicepresidente Terenzio Montesi e Cesare Sparapani, segretario. Nell’occasione il comitato organizzatore Stella Maris ha voluto attribuire un riconoscimento a Terenzio Montesi, personaggio noto della nostra città, per il suo impegno profuso sia per questa manifestazione sia per tutta la sua attività volta a promuovere la cultura del territorio.
La targa, che è stata consegnata dal sindaco Fiorello Gramillano, riporta questa motivazione: “All’appassionata voce di trenta anni di Festa del Mare, all’emozione vibrante e ricca di sfumature di una gioiosa e faticosa cavalcata che Ancona e le Marche riconoscono in tutto il suo valore, all’impegno forte e al tempo stesso armonioso nell’inseguire il sogno di marinai senza navi e senza approdi, guidati da quella Stella Maris che da sempre affascina genti e viaggiatori. A Terenzio Montesi alla sua voglia di conoscenza, al suo crogiuolo di saperi, alla sua innata capacità di organizzare e di saper raccontare la ricca 1quotidianità di chi va per mare sfidandone le insidie e rispettandone i cicli”.
La Festa del Mare di quest’anno fa riferimento alla grande tela che documenta il Giuramento degli anconetani decisi a resistere all’assedio delle truppe di Federico Barbarossa guidate dal Cancelliere Cristiano, vescovo di Magonza. Il quadro, realizzato da Francesco Podesti e oggi ammirabile nella ex sala consiglio comunale di Palazzo del Popolo, racconta un momento cruciale nella vita della città. Ancona assediata da aprile ad ottobre, per difenderla gli anconetani (45 quelli che si vedono raffiguranti tutto il popolo) promisero solennemente di non arrendersi.
Giuramento a cui fecero seguito tanti atti di eroismo (Stamira, prete Giovanni) mantenendosi fedeli agli ideali della Repubblica. Quando il quadro venne portato ad Ancona dopo le esposizioni di Londra e Parigi, la città subiva l’occupazione austriaca durissima. La gente accorse con sentita commozione. Era il 1856. il “Giuramento” diffondeva un senso di speranza suggerendo un nuovo impegno per ciascuno degli abitanti della città e per la difesa dei valori civili. La storia insegni a trovare quella unità che può superare ogni assedio. Anche oggi nel 2012. Inoltre nel 1212, 800 anni fa, san Francesco d’Assisi salpò dallo scalo dorico diretto in Oriente. Già nel 2003 la Festa del mare venne a lui dedicata. Un omaggio anche quest’anno con il grande affresco che si ammira nella Basilica di S. Giuseppe da Copertino a Osimo e dedicato a questo momento della vita del santo di Assisi e che appare nel depliant del programma della manifestazione.
Programma
Sabato 1 settembre
Ore 21,00 Piazza del Plebiscito
Gran Concerto Orchestra Fiati di Ancona
Domenica 2 settembre
Ore 10,30 Cattedrale di San Ciriaco
Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo della Diocesi Ancona-Osimo Mons. Edoardo Menichelli
Ore 16,30 Piazza Cavour – Corso Garibaldi – Porto
Corteo storico Banda Musicale di Torrette, Gonfaloni, Autorità Civili, Militari, Religiose, Festa del Covo di Candia, Festa del Covo di Campocavallo di Osimo, Gruppo Storico “Sestiere Porta Romana”, Quintana di Ascoli Piceno, con tamburini, sbandieratori, musici e figuranti
Ore 17,30 Imbarco per processione in mare
Partenza edicola Stella Maris
Ore 18,30 Cerimonia al Porto al termine della processione in mare, saluti dell’Arcivescovo Mons. Edoardo Menichelli, del Sindaco di Ancona prof. Fiorello Gramillano, del Direttore Marittimo delle Marche e comandante del Porto di Ancona C.Amm. Giovanni Pettorino
Ore 19,30 Apertura Stands gastronomici nell’area portuale
Ore 21,00 Spettacolo pirotecnico acceso in mare
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!