Ancona, scambio di capolavori con le Scuderie del Quirinale
Intervento dell’assessore alla Cultura Nobili e della direttrice dei musei civici Costanzi. “Scambio di capolavori perché l’arte è di tutti”. Due capolavori di Tiziano in cambio di una delle sculture più affascinanti e problematiche dell’artista-simbolo del Barocco. Promozione culturale, fruibilità dell’arte, massima tutela e minimi rischi per le opere.
Sono i valori che abbiamo messo in gioco quando abbiamo accettato lo “scambio” di capolavori con le Scuderie del Quirinale. Abbiamo messo a disposizione la Pala Gozzi e la Crocifissione di Tiziano custodita a San Domenico per la mostra – omaggio alla fine del settennato del presidente Napolitano dedicata all’artista cinquecentesco, con la convinzione che l’arte e la bellezza devono essere godute, studiate, vissute dalla maggior parte di persone.
Ospiteremo con entusiasmo la testa di Medusa di Gian Lorenzo Bernini con la stessa persuasione e perché crediamo che un tale capolavoro riuscirà a calamitare l’interesse e la curiosità anche di chi non frequenta abitualmente i musei. Intorno al busto seicentesco di Medusa, recentemente restaurato e custodito nella sala Arazzi dei Musei Capitolini, costruiremo una mostra al piano terra della nuova ala della Pinacoteca.
Come “contropartita” per il doppio prestito, la Pinacoteca anconetana riceverà anche un impianto illuminotecnico altamente tecnologico, progettato per la sala dove è custodita la Pala Gozzi e non solo, e nella chiesa di San Domenico dove è collocato il Cristo in croce. Il “nostro” Tiziano avrà l’onore di una mostra e di un pubblico di indubbia valenza internazionale, il capolavoro di Bernini sarà un gioiello di grande fascino e attrazione, in regalo per alcuni mesi alla nostra terra.
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!