Indossare uno smartwatch migliora la salute, lo rivela uno studio
Come lo smartwatch migliora la qualità della vita. Le funzioni più ricercate negli smartwatch

Il Natale è appena passato e la corsa al “regalo perfetto” si è conclusa. In molti, alla ricerca di qualcosa di non banale, hanno optato per lo smartwatch.
Una scelta non solo utile ma anche vantaggiosa per la salute. Vediamo perché questi dispositivi sono tanto apprezzati e come scegliere il modello migliore.
Come lo smartwatch migliora la qualità della vita
Oltre ad essere molto comodo per la gestione di messaggi e chiamate, che possono essere visualizzati senza il bisogno di tirare fuori lo smartphone dalla tasca o dalla borsa, uno studio condotto da Ipsos per Huawei dimostra che questo orologio elettronico sia in grado di aiutare concretamente le persone che lo indossano a rimanere in forma e in salute. Questo studio ha avuto come campione soggetti tra i 18 e i 64 anni da diversi paesi come Germania, Spagna, Romania, Polonia, Bulgaria, Turchia, Regno Unito e anche Italia.
Dall’indagine è emerso che 9 persone su 10 (l’88%) tra quelle intervistate abbiano migliorato il proprio stato fisico grazie al supporto di un “wearable”, mentre l’87% ha dichiarato di aver adottato almeno una nuova abitudine salutare da quando indossa lo smartwatch, a seguito degli ‘alert’ ricevuti, e di aver così migliorato la propria salute fisica.
Non è un caso, infatti, che oggi in commercio esistano moltissimi modelli di smartwatch, per soddisfare tutte le esigenze e i gusti estetici: da quelli sportivi a quelli eleganti, femminili e non solo. Questo accessorio, oggi, è un regalo sempre più apprezzato da persone di tutte l’età. Online esistono diverse guide all’acquisto, divise per categorie, come ad esempio quella di telefonino.net che aiuta a scegliere il miglior smartwatch da donna.
Le funzioni più ricercate negli smartwatch
Tra i benefici che più si ricercano quando si acquista uno smartwatch c’è sicuramente il miglioramento della salute fisica, di quella mentale e il monitoraggio del proprio allenamento. Almeno secondo quanto espresso dai sondaggi tematici.
Per quanto riguarda l’incremento della salute, l’80% delle persone in Italia ritiene che sia la cosa più importante che può offrire uno smartwatch. Con esso sarà infatti possibile misurare i battiti e la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria, la pressione arteriosa, la saturazione dell’ossigeno nel sangue, la temperatura cutanea e tenere traccia del sonno.
Ma oltre a tutti questi aspetti, è possibile monitorare anche i livelli di stress, analizzare le diverse fasi del sonno e provare sessioni di yoga e mindfulness, rilassando così la mente.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!