AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

La carne delle Marche conquista la Francia

Regione MarcheLa razza bovina Marchigiana rappresenta una vera eccellenza regionale e nazionale. Tra le sue prerogative spiccano la qualità nutrizionale ed organolettica delle sue carni e il suo rapido accrescimento.


Tutelata dal 1982 dal Consorzio 5R, detentore del primo marchio di qualità ufficialmente riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura, dal 1998 ha ottenuto dalla Comunità Europea il riconoscimento I.G.P. (indicazione Geografica Protetta). E’ la seconda razza da carne italiana e conta oggi oltre 25.500 capi iscritti al Libro genealogico su circa 50 mila esemplari distribuiti in tutto il centro-sud d’Italia.

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche ha deciso di partecipare al Salon International de l’Agriculture di Parigi, la più importante fiera agricola a livello europeo che si svolgerà dal 27/02 al 07/03/2010 a Paris Porte de Versailles. E’ un avvenimento che costituisce una vetrina eccezionale per l’allevamento, la genetica, la gastronomia regionale ed internazionale, il turismo verde e l’ambiente, garanzia per gli operatori del settore di visibilità e contatti diretti oltre confine.

Lo storico presidente nazionale ed internazionale degli allevatori della razza Marchigiana, in carica dal 1974, Carlo Sabatucci, ritiene fondamentale questa partecipazione per far conoscere e valorizzare le qualità della razza. “Fino a qualche tempo fa – dice Sabatucci – il Governo nazionale era attivo in questo senso. Purtroppo, a causa di tagli e ristrettezze, tale sostegno è venuto meno e questo è un fatto deleterio. Ho avuto occasione di discuterne in Regione trovando sensibilità e appoggio. Le Marche saranno infatti presenti al SIAL di Parigi, la fiera di settore più importante d’Europa e, cosa altrettanto fondamentale per un’efficace promozione, ho avuto rassicurazioni dalla Regione su una continuità d’impegno anche per i prossimi 4-5 anni. La razza Marchigiana è ambita per la qualità delle sue carni, per la precocità in età giovanile con un eccellente rapporto tra tempo di accrescimento e peso e quindi anche per gli incroci. Le fiere internazionali, come il SIAL di Parigi, sono vetrine necessarie per aumentare l’interesse degli allevatori alla razza marchigiana”.  

Giancarlo Ceccaroni Cambi Voglia, presidente di Confagricoltura Marche si esprime con toni di altrettanto apprezzamento: “Non posso che vedere con estremo favore la partecipazione della Regione al Sial. La razza Marchigiana oltre a rappresentare un animale tipico delle nostre campagne ha dimostrato grandi qualità e capacità di adattamento inaspettate, lo sanno bene gli allevatori del continente americano, dal sud fino al Canada, che la allevano allo stato brado”.

L’occasione di Parigi, è tanto più importante, perché anche dal continente europeo, meno sensibile alle qualità della Marchigiana, possono arrivare grandi opportunità.

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Giovedì 25 febbraio, 2010 
alle ore 13:41
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!