Ancona città europea dei giovani
Il Comune organizza scambi culturali per ragazzi dai 15 ai 25 in In Turchia, Svezia, Polonia, Spagna, Francia, Lettonia, Slovenia e Italia
Anche quest’anno il Comune di Ancona – Servizio Politiche Giovanili ha messo a punto il programma “Ancona città europea dei giovani”, nell’ambito del programma europeo“Gioventù in Azione”. Lo scopo è quello di incentivare la cooperazione tra i giovani di tutta Europa superando le barriere linguistico-culturali e imparando a conoscersi meglio.
I progetti di scambio internazionale riguardano ragazzi di età compresa tra i 15 e i 25 anni. La quota di partecipazione per ciascun campo anche quest’anno è di 330 euro per l’estero e di 100 euro per l’Italia.
ECCO I CAMPI CHE IL COMUNE QUEST’ANNO HA ORGANIZZATO:
1. HAYATA ARTI DEGER 2 / ART++
Dove? Istanbul, TURCHIA
Quando? 10 – 19 Giugno
Chi? 4 giovani tra i 18 – 25 anni
Paesi: Italia, Turchia, Slovacchia, Romania,Ungheria
Per fare: dare seguito ad un progetto ben riuscito l’anno scorso (Art+) che fonde insieme l’arte (disegno, pittura, realizzazione di piccoli oggetti artigianali, giocattoli etc) e l’impegno per la comunità locale, attraverso il sostegno ad un Centro di accoglienza per bambini senza famiglia; visite alla città; musica; serate internazionali etc.
2. HOW ARE YOU? TEENAGE HEALTH AND WELL-BEING
Dove? Molndal, SVEZIA
Quando? 27 Giugno – 3 Luglio
Chi? 10 giovani tra i 15 – 16 anni
Paesi: Italia, Svezia, Ungheria, Romania
Per fare: confrontare le idee dei ragazzi arrivando adefinire insieme il vero significato di “benessere” fisico e mentale, attraverso discussioni, lavori di gruppo, giochi, laboratori creativi, esercizi e attività all’aria aperta come canoa/vela, visita al Museo della Scienze Naturali, party intorno al fuoco etc.
3. JOURNALISM AS AN OPPORTUNITY TO EQUALITY
Dove? Nasutow – Lublin, POLONIA
Quando? 27 Giugno – 10 Luglio
Chi? 4 giovani tra i 16 – 20 anni
Paesi:Italia,Polonia,Lettonia,Grecia,Turchia,Repceca
Per fare: comprendere l’importanza del giornalismo indipendente per costruire una società senza discriminazioni, attraverso laboratori e esercizi pratici di giornalismo, fotografia e recitazione; discussioni e giochi in gruppo; serate a tema sulle diverse culture nazionali; gite e visite guidate, etc.
4. MADRIZ
Dove? El Escorial-Madrid, SPAGNA
Quando? 1 – 9 Luglio
Chi? 6 giovani tra i 16 – 20 anni
Paesi: Italia, Spagna, Romania, Polonia, Turchia
Per fare: parlare di chi sono i giovani oggi e che cosa si aspettano dall’Europa, attraverso l’uso dell’immagine, la fotografia e l’elaborazione video di uno Spot interculturale; giochi di gruppo; visite culturali alla città di Toledo e di Madrid; dibattiti sulla cittadinanza attiva e le opportunità europee per i ragazzi, etc.
5. THE PRESERVATION OF THE MARSHES
Dove? OuistrehamColleville Montgomery, FRANCIA
Quando? 7 – 27 Luglio
Chi? 4 giovani tra i 15 – 17 anni
Paesi: Italia, Francia, Polonia, Spagna, Grecia
Per fare: un’esperienza indimenticabile di tresettimane all’interno di un’area naturalistica unica nel suo genere. Metà giornata sarà dedicata a piccole attività manuali di preservazione dell’ecosistema (pulizia, raccolta, osservatorio fauna etc) sotto la direzione di una equipe professionale; l’altra metà trascorrerà tra giochi e attività all’aria aperta quali giocoleria, canoa, vela, volley e sport vari, escursioni, barbecue etc.
6. MUSIC FOR ALL
Dove? Bursa, TURCHIA
Quando? 23 – 31 Luglio
Chi? 6 giovani tra i 18 – 25 anni
Paesi: Italia,Turchia,Spagna,Malta,Bulgaria, Polonia
Per fare: utilizzare la musica come mezzo per conoscere e confrontare le culture dei popoli, attraverso lo studio delle diverse tendenze negli anni (‘60, ‘70, ’80 etc) e workshops creativi; giochi; visite alla scoperta della città; serate interculturali etc.
Dove? Carpegna, ITALIA
Quando? 9 – 18 Agosto
Chi? 4 giovani tra i 18 – 25 anni
Paesi: Italia, Albania, Serbia, Slovacchia, Turchia
Per fare: promuovere uno stile di vita più sano e meno sedentario attraverso l’attività fisica a stretto contatto con la natura; passeggiate ed escursione notturna nel bosco; cibo salutare; sport da giocare ma anche da inventare insieme in un contesto multiculturale, per riscoprire il gusto dei valori positivi che ne sono alla base; serate folkloristiche etc.
8. WE WANT TO CREATE
Dove? Lorca, SPAGNA
Quando? 12 – 19 Agosto
Chi? 4 giovani tra i 18 – 25 anni
Paesi: Italia, Spagna, Polonia, Portogallo, Romania,
Francia, Germania, Rep.Ceca
Per fare: dare libero sfogo alla creatività dei gruppi attraverso l’espressione di qualunque talento e capacità anche nascosta (disegno, sketch, performances); laboratori creati dagli stessi partecipanti per condividere storie, emozioni e culture di paesi anche distanti fra loro (focus “immigrazione”); giochi e relax sulla spiaggia etc.
9. FEEL IT!
Dove? Balvi, LETTONIA
Quando? 16 – 22 Agosto
Chi? 4 giovani tra i 16 – 19 anni
Paesi: Italia, Estonia, Lettonia, Ungheria, Turchia
Per fare: dedicare una giornata intera a ciascuno dei “5 sensi” per imparare a capire come li utilizziamo normalmente, e come potremmo farlo meglio per conoscere di più noi stessi e gli altri; esercizi e giochi all’aria aperta proposti dai partecipanti; presentazioni e serate su cultura e tradizioni nazionali etc.
10. UNITED GAMES OF NATIONS 2010
Dove? Izola, SLOVENIA
Quando? 21 – 28 Agosto
Chi? 4 giovani tra i 16 – 19 anni
Paesi: Italia, Slovenia e quasi tutti i Paesi UE
Per fare: discutere, giocare e confrontarsi tra piccoli gruppi interculturali provenienti da tutta Europa; laboratori creativi (esempio: Media, Video, Foto, etc.); radio e giornale del campo, feste a tema.
Come di consueto, l’elenco dettagliato dei campi, gli aggiornamenti e la domanda per partecipare saranno pubblicati sul sito: www.anconagiovane.it
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 di giovedì 3 Giugno 2010 presso l’Informagiovani, oppure la Sede centrale del Comune di Ancona – piazza XXIV maggio – Ufficio Protocollo.
Ciascuna domanda potrà contenere una sola preferenza tra i campi in programma per l’estero; sarà l’organizzazione a indicare soluzioni alternative o eventuali posti non assegnati. E’ richiesta la firma di un genitore per partecipanti minorenni.
Nel caso che le domande superino il numero dei posti disponibili per ogni gruppo, verrà data priorità ai residenti ad Ancona che in passato non abbiano già partecipato a campi all’estero organizzati dal Comune. Dell’eventuale estrazione verrà data notizia a tutti gli interessati a mezzo chiamata, mail o SMS; pertanto si raccomanda di fornire recapiti telefonici affidabili e di sicura raggiungibilità.
Per informazioni rivolgersi a:
Comune di Ancona
Servizio Politiche Giovanili
Via Fanti, 9 (Palazzo Camerata)
Tel. 071 222 2453
E-mail: marco.brutti@comune.ancona.it
Informagiovani
Corso Garibaldi 111
Tel. 071 54954
E-mail: anconayoung@coopres.it
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!