AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Loreto: Convegno supporti tecnologi per persone con disabilità

handicapSabato 4 ottobre 2008, a Loreto, presso l’Ostello della Gioventù (Viale Aldo Moro, 46), si svolgerà il convegno internazionale di studi sul tema:“Supporti tecnologici per lo sviluppo delle attività e partecipazione in persone con disabilità plurime e intellettive”. Il convegno, promosso dalla Regione Marche in collaborazione con il Centro regionale di ricerca e documentazione sulle disabilità (Crrdd), si prefigge lo scopo – sottolinea Marco Amagliani, assessore regionale alle Politiche Sociali – di “ottimizzare la progettazione e l’attuazione di interventi tecnologici in favore delle persone con disabilità intellettive anche gravi o con pluriminorazioni, in modo da migliorarne la qualità di vita e la relazione con l’ambiente”.

Il crescente sviluppo nel campo delle tecnologie informatiche ha aperto prospettive di utilizzazione inimmaginabili, tanto che sottolineano gli organizzatori – sono ormai molte le persone con disabilità che, a vario titolo e con diversi scopi, utilizzano le tecnologie, migliorando così la propria qualità di vita. I più significativi successi riguardano le persone che, pur avendo limitazioni nella scelta di attività e restrizioni nelle possibilità di partecipazione, dispongono del pieno funzionamento delle capacità cognitive complesse e, proprio grazie a questa risorsa, sono in grado di ottimizzare l’utilizzo della tecnologia. Diversa, invece, l’utilizzazione delle tecnologie da parte di persone con disabilità in situazione di particolare gravità (disabilità grave e intellettiva); ma è proprio in questa popolazione che si esprime il massimo potenziale di uso dei sussidi tecnologici: in particolare di “sistemi di interfacciamento” tra la persona e il suo ambiente circostante che favoriscono la partecipazione attiva promuovendo di fatto la qualità della vita.
Al convegno partecipano autorevoli studiosi nazionali e internazionali provenienti da ambiti di ricerca psico-educativi, riabilitativi, informatici, ingegneristici: Giulio Lancioni, docente di Psicologia dell’handicap e della riabilitazione presso l’Università degli studi di Bari e direttore scientifico del Centro di ricerca della Lega del Filo d’Oro di Osimo; Orazio Miglino, docente di Psicologia generale all’Università degli studi “Federico II” di Napoli, tra i responsabili scientifici dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma; Lucio Cottini, docente di Didattica e pedagogia speciale presso le Università degli Studi di Udine e di Urbino, membro del Comitato tecnico-scientifico del Crrdd della Regione Marche; Henrik Lund, professore ordinario, direttore del Adap tronics group presso il Maersk Mc-Kinney Moller Institute dell’Università della Danimarca del Sud e fondatore del Center for playware; Patrizia Ceccarani, direttore del Centro riabilitazione della Lega del Filo d’Oro di Osimo. Previsti anche interventi e comunicazioni sulla diffusione delle cosiddette “buone pratiche” nel territorio marchigiano. Durante i lavori sarà anche annunciata la costituzione di un Centro risorse tecnologiche per la progettazione, realizzazione e personalizzazione di tecnologie per persone con disabilità grave e intellettiva. Il nuovo organismo, gestito dal Centro regionale di ricerca e documentazione sulle disabilità della Regione Marche, offre – assicurano gli organizzatori – “un’opportunità concreta e tecnologicamente avanzata per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità gravi e intellettive”.

da Regione Marche

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Venerdì 3 ottobre, 2008 
alle ore 14:15
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!