Comune di Ancona: riunione sull’arredo di Corso Garibaldi
Si è svolto ieri pomeriggio in Comune un incontro per valutare il progetto di Corso Garibaldi, relativamente alla regolamentazione sui dehors e agli arredi (nuove panchine, fioriere, cestini e posacenere).
Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti di Anconambiente, dell’ordine degli Architetti di Ancona, di Confartigianato, Cna, Confcommercio, Confesercenti, del Comitato Ancona Cives, del dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche. Sono intervenuti, per il Comune, il sindaco Fabio Sturani e il vicesindaco, assessore al Commercio, Sandro Simonetti, insieme con il vice comandante della Polizia Municipale Guido Paolini, il direttore dell’area Lavori pubblici Gilberto Martinelli e la dirigente dell’Arredo urbano Maria Emilia Faraco.
Nel corso dell’incontro è stata definitivamente approvata la soluzione delle panchine e delle fioriere: la panchina è in pietra d’istria, analoga a quella posizionata di fronte alla galleria dorica. La fioriera sarà quadrata e sempre in pietra d’istria, con stemma inciso del Comune di Ancona. Proprio questa mattina un campione di questi due modelli è stato posizionato prima della galleria dorica, in prossimità degli atri e ne ha preso visione la Soprintendenza.
Per quanto riguarda i cestini con posacenere da posizionare lungo il Corso, gli uffici hanno ordinato questa mattina due campioni, sui quali ci si dovrà confrontare con Anconambiente.
Quanto all’installazione dei dehors, nel corso dell’incontro di ieri sono state fissate e concordate alcune prescrizioni che integrano l’attuale regolamento. Il dehor dovrà essere posizionato ad una distanza di 2 metri dal fronte degli edifici e dovrà essere collocato davanti all’esercizio del concessionario o in spazi limitrofi. E’ ammessa la collocazione dei dehors su entrambi i lati di Corso Garibaldi, purché siano posizionati lungo lo stesso allineamento evitando che due dehors si fronteggino.
E’ previsto il mantenimento di uno spazio libero centrale da destinare al transito dei veicoli addetti al carico-scarico e ai mezzi d’emergenza, dell’ampiezza di 3,50 metri.
L’elemento base del dehor è costituito da un modulo di 3,5 x 3,5 metri e l’unità minima dovrà essere costituita da due moduli (7 metri). Si garantisce inoltre la possibilità di avere lunghezze superiori al modulo minimo, che coprano l’intera vetrina di proprietà. Nel caso in cui l’esercizio abbia una superficie utile di somministrazione superiore ai 50 metri quadrati sarà concessa la possibilità di avere un modulo in più (3.50×3.50). Lo spazio a disposizione delle vetrine adiacenti resta garantito dalla distanza di posizionamento prevista che deve essere di due metri rispetto alle facciate.
Il tipo di copertura sarà scelto dagli esercenti nel rispetto delle norme del regolamento dei dehors, così come dovranno conformarsi al regolamento anche i tavoli, le sedie e i colori, gli elementi di delimitazione, le fioriere e le relative essenze arbustive, per garantire una soluzione coordinata con gli elementi di arredo per gli ambiti di sosta pubblici di Corso Garibaldi scelti dall’Amministrazione Comunale.
Fonte Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!