Falconara al fianco di Ancona nella candidatura a capitale della cultura 2021
L'assessore De Luca: "Presenteremo un progetto di iniziativa culturale che la città dorica inserirà nel programma delle attività"

Anche il Comune di Falconara sostiene la candidatura di Ancona come ‘capitale italiana della cultura 2021’. Lo ha deciso la Giunta, che si è espressa ufficialmente in tal senso attraverso una lettera a firma del sindaco Stefania Signorini e dell’assessore alla Cultura Marco Giacanella inviata al sindaco di Ancona Valeria Mancinelli e all’assessore anconetano alla Cultura Paolo Marasca.
La presidente della commissione Cultura Vincenza De Luca, in accordo con l’assessore Giacanella, convocherà a breve una riunione dell’organismo consiliare per raccogliere idee da maggioranza e opposizione. «Per sostenere la candidatura di Ancona come capitale italiana della cultura, su richiesta degli amministratori anconetani – spiega l’assessore – presenteremo anche un progetto di iniziativa culturale che la città dorica inserirà nel programma delle attività del 2021, come attività che unisca la stessa Ancona al territorio e viceversa e che sostanzi il concetto di rete più di quanto normalmente accada. Il progetto falconarese verrà preso in carico da un team che si metterà al lavoro a partire dal 2020 e fino alla fine del 2021 proprio per valorizzare gli aspetti del territorio e di tutte le città e i borghi che questo include. Intendiamo coinvolgere le associazioni e gli artisti del territorio per elaborare la nostra proposta, ma riteniamo importante chiedere un contributo di idee anche ai consiglieri».
«Ho accolto con vero piacere la notizia della candidatura di ‘Ancona capitale italiana della cultura 2021’ – aggiunge Vincenza De Luca, presidente della commissione consiliare Cultura – e naturalmente esprimo pieno sostegno in merito. Il capoluogo dorico è sempre stato un punto di riferimento per le attività culturali, per la crescita e lo sviluppo economico e turistico. Ancona è una città bellissima, possiede un patrimonio naturale straordinario, dotata di un fascino discreto è tutta da scoprire. Sono ben felice di accogliere l’invito degli amministratori anconetani, che avranno il totale appoggio di tutta l’amministrazione. A tal proposito, come presidente della commissione Cultura, inviterò tutti i membri della stessa ad agire in collaborazione, attraverso suggerimenti o idee che possano portare supporto al conferimento di tale nobile titolo».
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!