AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Servizi di localizzazione software: cosa sono e come funzionano?

Cosa sono i servizi di localizzazione software? Come avviene la localizzazione di un software?

1.775 Letture
commenti
Traduzioni multilingua

Dato che oramai viviamo in una società globalizzata, dove i confini fisici sono stati abbattuti, un’azienda deve sempre operare seguendo una certa ottica: i propri prodotti o servizi, nello specifico, devono risultare facili da comprendere da parte di target che parlano lingue differenti.

Un discorso del genere vale anche e soprattutto per la cosiddetta localizzazione dei software, indispensabile per un processo di internazionalizzazione che possa dirsi completo.

Cosa sono i servizi di localizzazione software?

I servizi di localizzazione software, come quelli proposti da Eurotrad, non si limitano alla semplice traduzione del programma. Il concetto di base, infatti, è il seguente: adattare tale prodotto ad un mercato internazionale, creando un ecosistema di lingue e di traduzioni, localizzando ogni contenuto per renderlo fruibile in ogni parte del mondo. Significa, in altre parole, adattare e modellare il software in modo tale che possa essere usato (e compreso) da chi parla determinati idiomi.

Come detto, non è soltanto una questione di traduzione delle parole. Quando si localizza una app o un programma, lo si adatta anche ai requisiti culturali e tecnici. In altri termini, si rispetta la cultura di chi lo userà evitando fraintendimenti, e l’importanza di rendere nel modo corretto la terminologia tecnica. Il processo in questione tocca svariati elementi, dalla traduzione dell’interfaccia fino ad arrivare alla modifica di formati quali date e orari. Anche l’usabilità ha un ruolo importante, e può essere richiesto anche un intervento a livello di codice, modificando ad esempio i pulsanti.

Non si tratta di una missione all’acqua di rose. Un impegno del genere richiede la presenza di traduttori madrelingua che siano anche esperti in determinate nicchie e culture. Ecco spiegato perché non si può proprio fare a meno del supporto di un’azienda specializzata in servizi di localizzazione software.

Come avviene la localizzazione di un software?

La localizzazione di una app o di un programma risulta abbastanza complessa, tanto da avvenire su più livelli, scendendo in profondità. Per prima cosa, si agisce sui contenuti testuali, traducendo e adattando i testi alla lingua e alla cultura target. Si tratta soltanto della punta dell’iceberg perché, come detto, poi si dovrà quasi sicuramente agire su altri due aspetti: il design (per una questione di user experience) e alle volte il codice.

Alla base di tutto si trova ovviamente un’accurata analisi, lingua per lingua, del pubblico di destinazione. Il programma deve essere in grado di adattarsi ai bisogni di ogni utente, dai testi fino ad arrivare all’usabilità dell’interfaccia e alle funzioni stesse del software. In seguito il programma verrà testato, per assicurarsi che tutto possa funzionare nella maniera corretta, soddisfacendo standard di qualità molto elevati.

Il fatto di dover mettere mano al codice e al back-end, presuppone un’altra caratteristica a dir poco importante: l’azienda che si occuperà della localizzazione del software dovrà avere tra le proprie fila anche degli esperti informatici. In genere questo compito viene esternalizzato, ma ciò che conta è ottenere un prodotto finalmente in grado di adattarsi ad ogni possibile mercato linguistico, facendo attenzione anche agli aspetti culturali.

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Lunedì 24 luglio, 2023 
alle ore 10:14
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!