AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Montemarciano, rievocati Maresciallo Magg. Leonardi e Appuntato Ricci, vittime di via Fani

Con Carabinieri, Associazione "Domenico Ricci", familiari, Autorità e giovani studenti la commovente giornata di ricordo "Adotta un eroe"

Giornata "Adotta un eroe" nella caserma dei Carabinieri di Montemarciano

Si è tenuta la mattina di mercoledì 21 maggio, all’interno del cortile della caserma sede della Stazione Carabinieri di Montemarciano, una giornata di ricordo dal titolo “Adotta un eroe”, in onore del Maresciallo Maggiore Oreste Leonardi e dell’Appuntato Domenico Ricci, appartenenti all’Arma dei Carabinieri e componenti della scorta dell’Onorevole Aldo Moro, entrambi caduti nel tragico agguato di via Fani a Roma il 16 marzo 1978.

Alla cerimonia, promossa dall’Associazione “Domenico Ricci per i Caduti di via Fani” presieduta dal figlio dell’Appuntato Ricci, Cav. Giovanni Ricci, hanno partecipato numerose Autorità tra cui il Comandante della Legione Carabinieri Marche, Generale di Brigata Nicola Conforti, la Medaglia d’Oro al Valor Militare, Generale di Corpo D’Armata Rosario Aiosa, il Vescovo di Senigallia Mons. Francesco Manenti, il Presidente della Provincia di Ancona, Dott. Daniele Carnevali e il Sindaco di Montemarciano Dott. Maurizio Grilli.

Giornata "Adotta un eroe" nella caserma dei Carabinieri di MontemarcianoDopo la piantumazione simbolica di un albero di ulivo nel giardino della caserma, il Generale Conforti ha svelato una lapide in ricordo dei caduti e di tutte le vittime del dovere realizzata dal Liceo Artistico “Mannucci” di Jesi, alla quale il Vescovo Manenti ha impartito la propria benedizione. È seguìto poi un momento di raccoglimento e preghiera accompagnato dalle struggenti note del silenzio militare, suonato dal Carabiniere trombettiere Marianna Gallucci, effettiva alla Stazione di Montemarciano.

Nel corso dei vari interventi è stata sottolineata l’importanza della memoria, quale veicolo indispensabile per preservare la storia e i valori identitari del nostro Paese; un racconto fatto anche di episodi drammatici, come quello di via Fani, che però hanno gettato solide basi per una società moderna, che ripudia ogni forma di violenza e tutela i principi della libertà e della democrazia.

E’ stato quindi rivolto agli oltre 100 studenti presenti dell’Istituto comprensivo Montemarciano-Monte San Vito un appello a rendersi ambasciatori della memoria, “adottando” nei loro ricordi gli eroi di via Fani per creare un ponte ideale e indissolubile tra il passato e il futuro.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!