AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tre opere per il terzo centenario della nascita di Pergolesi

Giovanni Battista PergolesiNel terzo centenario della nascitadel grandecompositore jesino Giovanni Battista Pergolesi, tre teatri della Vallesina ospitano la trilogia del progetto “Pergolesi a domicilio” nell’ambito della Stagione Teatrale della Fondazione Pergolesi Spontini. “Pergolesi a domicilio” offre al pubblico tre diverse drammaturgie dedicate alla vita e all’opera del celebre compositore firmate da Silvano Sbarbati con la collaborazione della Compagnia “La Barcaccia” di Jesi.
 
 


Il primo appuntamento è sabato 6 marzo ore 21 al Teatro Condominale laTeatro Condominiale la Fortuna di Monte San VitoFortuna di Monte San Vito, per poi proseguire sabato 13 marzo ore 21 al Teatro P. Ferrari di San Marcello e concludere sabato 20 marzo al Teatro Comunale di Montecarotto.

Si tratta di brevi drammaturgie dedicate alla vita e all’opera del celebre compositore: “La Madre Padrona” con Mugia Bellagamba e la regia di Simone Guerro; “Giovan Battista Pergolesi rimette le cose a posto” con Lucia Palozzi e la regia di Chiara Bersani; “Le donne di Pergolesi” con Mugia Bellagamba e Lucia Palozzi, per la regia di Chiara Bersani e Simone Guerro. Due monologhi e un dialogo, in cui uno o due attori/attrici, accompagnati da musiche pergolesiane e da pochi elementi scenici, rievocano Pergolesi, la sua vicenda personale, la sua musica, la partenza da Jesi, la malattia, il senso delle celebrazioni della nascita del compositore a 300 anni di distanza.

“La Madre Padrona” immagina la madre di Pergolesi che lo pensa lontano dalla sua città, piccolo e indifeso allievo del Conservatorio di Napoli. La madre si sdoppia nella lingua: in dialetto quando si rivolge a lui, in italiano quando si rivolge al mondo che le sta vicino.

“Giovan Battista Pergolesi rimette le cose a posto” è una situazione monologante in cui il personaggio Pergolesi torna a parlare in prima persona, con la volontà precisa di dare conto in modo diretto della sua vita e della sua fama di musicista diventato celebre, pagando il prezzo di una sofferenza fisica e psicologica.

NeLe donne di Pergolesi” due donne del tempo presente fanno i conti con se stesse, attraverso la musica di Pergolesi, che ha regalato al mondo musica per riflettere attraverso le emozioni.

Posto unico Euro 10

Informazioni
Biglietteria Teatro G.B.Pergolesi
Piazza della repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN)
Tel. 0731 206888    fax  0731 226460
e-mail: biglietteria@fpsjesi.com
sito: www.fondazionepergolesispontini.com

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 2 marzo, 2010 
alle ore 18:14
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!