Ancona, l’emergenza neve costerà circa 150mila euro
I dati definitivi su costi e interventi del Comune di Ancona dopo la nevicata della scorsa settimana
Costerà circa 150 mila euro all’Amministrazione Comunale di Ancona l’emergenza neve. Il sindaco Fiorello Gramillano ha reso noti ufficialmente questa mattina i dati relativi alla emergenza neve. Si tratta di una serie di voci che mirano ad illustrare l’attività messa in campo dall’Amministrazione la scorsa settimana.
Per quanto riguarda la percorribilità stradale, marciapiedi, scale:
Quantità di sale, 867 quintali assieme alle 137 tonnellate di graniglia sparsi sul fondo stradale. Sono stati impiegati diversibob cat per cinque giorni a cui si sono aggiunti tre mezzi spargi sale del Comune di Ancona più sei mezzi privati. Gli spazzaneve hanno percorso in totale 2114 chilometri mentre 3750 sono quelli percorsi dalle autovetture di servizio.
Sono state impiegate 3 autobotti per 10 ore al giorno che hanno prelevato acqua di mare per ripulire strade e marciapiedi non facilmente raggiungibili dai bobcat. Per tutto questo, oltre al gasolio (in tutto 780 litri) e alla benzina (420 litri), lo straordinario del personale impegnato per fronteggiare l’emergenza e a cui si aggiungono la fornitura di spazzaneve da parte di privati e la spesa per gli spalatori (in tutto 140 quelli impegnati fino a lunedì scorso) l’amministrazione dovrà pagare 105mila euro.
A questi si aggiungono i costi (in corso di quantificazione) di altri servizi implementati per fronteggiare la grave situazione climatica.
Servizi sociali:
Incrementata l’assistenza ai senza tetto con l’allestimento, oltre agli spazi di un Tetto per tutti, anche di un ricovero ulteriore per la notte per i senza dimora. Martedì 14 dicembre è stata potenziata, con ulteriori 20 posti, la ricettività del centro di pronta accoglienza “Un Tetto per Tutti” già destinato ad ospitare 20 soggetti adulti senza fissa dimora. Dal 14 al 19 sono state ospitate complessivamente 181 persone. Da giovedì 16 dicembre è stata attrezzata anche Palestra Urbani in piazza Salvo D’Acquisto che fino al 19 ha ospitato in tutto 54 persone. La situazione si è mantenuta sempre tranquilla. La palestra è a tutt’oggi aperta agli ospiti.
Assistenza anziani e disabili:
Per quanto riguarda l’assistenza agli anziani è stata garantita nelle strutture residenziali, ove possibile assicurati trasporti verso i centri diurni e sostenendo gli anziani al domicilio con la consegna della spesa e farmaci da parte della rete delle circoscrizioni. Il Servizio di Assistenza Domiciliare è stato garantito per la quasi totalità degli utenti seppure con qualche ritardo connesso alle difficoltà, da parte degli operatori sociali, di raggiungere i domicili degli assistiti a causa delle particolari condizioni della rete stradale. L’assistenza educativa domiciliare ai disabili dal 14 al 17 dicembre è stata garantita seppure con qualche disagio.
Scuole:
Nella giornata di martedì 14 dicembre dalle ore 12 fino al pomeriggio inoltrato si sono tenuti costanti contatti con i dirigenti scolastici al fine di monitorare l’andamento dell’uscita dei bambini da scuola. A causa della difficoltà connesse alla viabilità I bambini sono restati all’interno dell’istituto scolastico in ambiente caldo e sotto la diretta sorveglianza del personale scolastico o del dirigente scolastico.
Le scuole infanzia e primarie con cucina annessa o attigua, in tutto 20, hanno ricevuto regolarmente il pasto. In molte scuole di infanzia e primarie ove il pasto viene veicolato, le condizioni climatiche avverse non hanno reso possibile il trasporto (in totale 20). Si è pertanto disposta l’erogazione di alimenti quali biscotti, crackers, pane e altri cibi presenti all’interno delle scuole stesse.
Lunedì 20 dicembre le attività didattiche hanno regolarmente preso avvio in tutti gli Istituti Comprensivi. Nelle giornate precedenti l’apertura sono stati tenuti costanti contatti con i Dirigenti scolastici al fine di monitorare lo stato delle aree interne ed esterne agli edifici scolastici e valutare i conseguenti interventi necessari. Il contatto con i Dirigenti scolastici si è mantenuto sia durante sia al termine degli interventi posti in essere dai competenti servizi comunali al fine precipuo di monitorare l’efficacia degli interventi stessi.
L’ingresso degli studenti è stato assicurato in tutte le scuole infanzia e primarie per garantire:
– la messa in sicurezza di percorsi pedonali per l’accesso dei bambini
– la realizzazione di spazi adeguati per la sosta dei pulmini scuolabus
– lo sgombero degli accessi destinati alla sosta dei mezzi impegnati a garantire il servizio mensa.
Per il verde pubblico l’amministrazione ha ricevuto circa 100 richieste d’intervento per alberi caduti o rami pericolanti, metà di queste sono state già evase.
Polizia Municipale:
Dal giorno della prima nevicata, martedì 14 dicembre alle ore 24 di domenica 19 dicembre il Corpo di Polizia Municipale ha effettuato un costante servizio sul territorio, con l’impiego in media di 50 agenti nel turno dalle 7.00 alle 22.00 e di 12 agenti nel turno dalle 22.00 alle 7.00. Nel periodo indicato, dal 14 al 19 dicembre, gli interventi sul territorio, a chiamata dei cittadini, per controlli o assistenza a veicoli, sono stati 156.
Personale:
Tutta la macchina comunale è rimasta operativa per garantire la copertura dei servizi anche con il ricorso a numerose ore di straordinario soprattutto per il personale tecnico impegnato nell’emergenza. Lo stesso dicasi per il personale impiegato dalle circoscrizioni. La terza ad esempio ha utilizzato sei lavoratori anziani per un totale di 35 ore; la prima tre mentre la seconda sette.
La spesa complessiva, di tutti questi interventi, per l’Amministrazione è ancora da quantificare nel suo complesso ma è stimabile attorno ai 200mila euro.
“Quanto accaduto ha gravato non poco sul bilancio comunale speriamo che non si ripeta – afferma il sindaco Fiorello Gramillano -. Lancio un appello a tutti i concittadini e alla città: è importante in questi momenti il senso civico di tutti che può esplicitarsi in vari modi. Innanzitutto prendendo in considerazione gli allerta meteo e quindi non mettendosi in strada senza catene o gomme da neve. Oppure contribuendo a rimuovere la neve come avvenuto in alcune parti della città dove i residenti hanno eliminato la neve davanti ai propri portoni e vialetti. Questo senso civico contribuisce a migliorare la situazione della città e consentire ai mezzi dell’Amministrazione di intervenire dove è più necessario e dove i privati non possono agire.
Domani pomeriggio – prosegue il sindaco – è stata convocata una riunione del COC, il centro operativo comunale, con tutti i tecnici dell’Amministrazione, da quelli della mobilità ai servizi sociali. Effettueremo un esame di quanto avvenuto la scorsa settimana, vaglieremo anche i messaggi dei cittadini.
L’obiettivo è migliorare il nostro modo di fare sulla base dell’organizzazione esistente e funzionale che può essere comunque affinata mettendo in campo se necessario ulteriori competenze tecniche”.
Per quanto riguarda la raccolta differenziata, che ha subito rallentamenti per via del maltempo, il sindaco ha assicurato che Anconambiente sta procedendo gradualmente alla raccolta e tra domani e dopo domani la differenziata dovrebbe tornare a pieno regime.
“Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro, dal personale agli assessori, che hanno lavorato alacremente in questi giorni per superare l’emergenza e tutti i cittadini che con loro hanno pienamente collaborato” ha concluso il sindaco Fiorello Gramillano.
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!