AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Successo a Falconara per l’iniziativa “Atemporal” organizzata a Montedomini

L'assessore Barchiesi: "La serata è stata piena di emozioni e molto partecipata grazie anche al luogo molto suggestivo"

Montedomini a Falconara

Dal 1400, quando la collina di Montedomini era condivisa dai cittadini per il pascolo degli animali e per la legna degli alberi che la ricoprivano, fino alle iniziative del XXIesimo secolo, che hanno permesso di tornare a vivere uno spazio da sempre simbolo di Castelferretti.

E’ una storia lunga 600 anni quella ripercorsa dal professor Luigi Tonelli nella serata di ieri, mercoledì 11 agosto, in occasione dell’iniziativa ‘Atemporal’. L’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con Inrca, azienda Mosconi e associazione Shambhala Jesi, ha rappresentato l’occasione di riscoprire la collina che domina il paese in una serata tra yoga, musica, letture e storia.

Il professor Tonelli, autore di pubblicazioni sulla collina e sulla villa, ha accettato di condividere le sue conoscenze con i presenti. E’ stato così possibile scoprire che nel 1400 il colle era completamente ricoperto di alberi e l’accesso era libero, mentre la costruzione della villa risale al 1505, come testimoniato dall’incisione nella vera del pozzo. La suddivisione della proprietà e degli immobili tra gli eredi Ferretti è stata poi all’origine di forti conflitti, in un caso sfociati nel sangue. Solo nella prima metà del Novecento è stata realizzata la scalinata che da via Tommasi sale fino alla villa, composta da 222 scalini. La collina, in particolare il complesso Le Grotte alle sue pendici, ha ospitato tra l’altro la cavalleria alla vigilia della battaglia di Castelfidardo, i militari impegnati nella Grande Guerra e proprio dalle pendici di Montedomini sono scese le truppe di liberazione durante il secondo conflitto mondiale. Prima della liberazione, Le Grotte erano state rifugio durante i bombardamenti. Il luogo è entrato nel cuore dei castelfrettesi anche per essere stato teatro di momenti felici dei giovani del paese: negli anni Quaranta era abitudine salire fino al terrazzo a gradoni per scattare foto panoramiche, negli anni Cinquanta le ragazze si ritrovavano a cucire alla base della scalinata, nel 1961 gli studenti si sono ritrovati sulla collina per assistere all’eclissi totale di sole. L’inizio del secolo invece ha registrato un episodio infausto: un grave incendio che per fortuna ha risparmiato la villa e il parco circostante, un tempo biglietto da visita dei Ferretti. Il luogo, di proprietà privata, negli ultimi anni è stato inaccessibile tranne che in occasione di eventi organizzati dalle amministrazioni comunali che si sono succedute, come ‘Musica in villa’, le installazioni luminose de ‘La città invisibile’ che hanno illuminato la scalinata, fino ad arrivare all’evento di ieri pomeriggio.

La lezione di yoga di Shambhala Jesi era sold out già dallo scorso weekend, quando ha raggiunto il numero massimo di partecipanti, che sono stati guidati dalle insegnanti Tiziana Gherardi e Roberta Ambrosi e accompagnati dalla musica mediterranea degli ‘Orixene Trio’, che hanno suonato dal vivo fino al tramonto. Dopo l’intervento del professor Tonelli, che è seguito alla lezione di yoga, si è svolto un ultimo momento musicale e l’evento si è concluso con la successiva accensione delle torce degli smartphone.

«La serata è stata piena di emozioni e molto partecipata – dice l’assessore Valentina Barchiesi, che ha seguito l’organizzazione dell’evento – grazie anche al luogo molto suggestivo, specie al tramonto. Caratteristiche che hanno contribuito al successo dell’evento e all’apprezzamento dei partecipanti, che hanno già chiesto di organizzare una nuova iniziativa. Un grazie a tutti quelli che hanno contribuito, dall’Inrca all’azienda Mosconi, fino all’associazione Shambhala, e ai volontari del gruppo comunale di Protezione civile che ha garantito che tutto si svolgesse in sicurezza».

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!