Sicurezza dei percorsi pedonali casa-scuola, Falconara dice “sì” al progetto
Approvato il programma di opere e interventi pubblici per 75mila euro

Sono stati presentati giovedì 4 dicembre, nel corso di una conferenza stampa nella quale sono intervenuti gli assessori Matteo Astolfi (lavori pubblici), Stefania Signorini (scuola) e Clemente Rossi (viabilità), i lavori di messa in sicurezza per i percorsi pedonali casa –scuola. La progettazione in questione ha l’obiettivo di avviare un programma di miglioramento della viabilità pedonale cittadina, attraverso di un’iniziativa atta a favorire la mobilità a piedi rivolta principalmente agli studenti.
“Questo progetto si configura come una delle tre azioni finanziate attraverso un bando europeo vinto come Ambito il cui scopo è la conciliazione dei tempi vita-lavoro – spiega l’assessore Signorini –. Si tratta di 75mila euro che vanno a finanziare questo intervento volto ad agevolare la vita lavorativa ed in particolare per far sì che le donne riacquistino tempo per loro. Con le risorse acquisite attraverso il bando europeo abbiamo infatti ampliato il servizio per l’infanzia con l’estensione dell’orario dell’asilo nido Snoopy, incrementato il dopo scuola pomeridiano dotandolo di un ulteriore educatore e realizzeremo questo nuovo percorso per i poli scolastici finalizzato ad incrementare l’autonomia dei giovani e quindi sgravare le mamme da queste incombenze”.
L’intervento intende infatti realizzare un percorso pedonale di sicurezza per gli studenti che devono raggiungere i poli scolatici Liceo Scientifico Cambi ubicato in via Spagnoli e scuola elementare e materna Aldo Moro ubicata in via Palombina Vecchia. Inoltre si prevede il raddoppio della pensilina di fermata autobus sita in Via Flaminia N. 449 e la realizzazione di una soletta in calcestruzzo armato e finitura antiscivolo, rialzata rispetto al piano campagna limitrofo con rampa di accesso a norma contro le barriere architettoniche.
“A seguito di ciò – prosegue l’assessore Astolfi – c’è stata un sorta di consegna del testimone per la realizzazione del progetto e l’ esecuzione delle opere relative ai percorsi casa-scuola da mettere in sicurezza. Il settore lavori pubblici ha elaborato il progetto e la Giunta ha quindi approvato il progetto definitivo il 25 novembre scorso”.
Il nuovo percorso pedonale per il raggiungimento del polo scolastico Liceo Scientifico “CAMBI” affiancherà la strada sul fronte a monte delle vie Galilei, Volta e Spagnoli utilizzando in parte il marciapiede esistente e la realizzazione ex novo di opportuni percorsi delimitati da paletti in ferro per una larghezza di 1,20m. I percorsi in oggetto saranno completamente evidenziati da un colore celeste con indicazione di pedonale. Inoltre nel corso degli interventi saranno eseguiti una serie di lavori per realizzare l’abbattimento delle barriere architettoniche. Infine, sarà posizionata un’adeguata segnaletica stradale.
Per quanto riguarda invece il percorso atto a migliorare la mobilità a piedi per il raggiungimento del plesso scolastico ALDO MORO i lavori riguarderanno la sistemazione ed il rifacimento di alcuni tratti di marciapiedi, data la loro vetustà, lungo la via Palombina Vecchia.
Il raddoppio della pensilina di fermata autobus sita in Via Flaminia N. 449 infine ha lo scopo di incrementare e migliorare la protezione degli studenti che, al momento dell’attesa, sono numerosi motivo per il quale l’attuale pensilina risulta evidentemente insufficiente allo scopo.
Non solo. Visto l’incidente increscioso verificatosi l’anno scorso, è in fase di verifica, con l’ausilio anche con il Comando di Polizia Municipale, la possibilità di realizzare un’isola spartitraffico che permetterebbe una riduzione della velocità nonché una maggiore sicurezza per gli studenti pendolari.
“Riguardando un’area molto vasta, la realizzazione di questi interventi si configura come un servizio alla città – spiega il vicesindaco Rossi –. Ad esempio avevamo già intenzione di agevolare l’accesso al parco Unicef e al Tapioca e attraverso questi lavori raggiungiamo anche questo obiettivo. Si tratta quindi un grosso contributo alla sicurezza, soprattutto in via Flaminia, dove sarà realizzata una piattaforma rialzata per garantire maggiore sicurezza agli studenti che utilizzano il bus per raggiungere gli istituti scolastici”.
“Sarà raddoppiata la dimensione della piattaforma rialzata della fermata del bus e sarà anche realizzata una doppia pensilina – precisa Astolfi – . inoltre anche questo intervento va letto all’interno dei progetti ambientalmente sostenibili come ad esempio il piedi bus che si è diffuso in tutta la città ma a volte si scontra proprio sulla mancanza di percorsi adeguati per consentire ad alunni e studenti di raggiungere le scuole a piedi”.
Per le tre opere saranno effettuati una serie di lavori sul manto stradale e sui marciapiedi e precisamente:
– Fresatura del manto esistente;
– Innalzamento e livellamento dei pozzetti esistenti;
– Verifica ed eventuale ricarica con materiale idoneo degli scavi dei sottoservizi;
– Rifacimento di tratti di marciapiedi compresa cordonatura e pavimentazione in conglomerato bituminosi;
– Posizionamento di paletti in ferro per la delimitazione dei percorsi;
– Rifacimento di tratti di manto stradale mediante bitumazione;
– Rifacimento della segnaletica stradale.
Il quadro economico dell’intervento è il seguente:
LAVORI A MISURA € 57.160,09
di cui
A1) LAVORI SOGGETTI A RIBASSO € 55.636,28
A2) ONERI DELLA SICUREZZA RICOMPRESI NELL’E.P.U. € 1.523,81
A3) ONERI DELLA SICUREZZA SPECIALE € 1.839,91
TOTALE LAVORI E ONERI DELLA SICUREZZA € 59.000,00
B) SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMM.NE
IVA 22% SU LAVORI € 12.980,00
SPESE TECNICHE (art. 92 D.Lgs. 163/06 e s.m.i.) € 1.180,00
IMPREVISTI € 2.108,00
TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 16.268,00
IMPORTO TOTALE DELL’OPERA € 75.268,00
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!