AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tecnologia verde e futuro dell’industria automobilistica

Onda dei veicoli elettrici. India corteggiata. Case automobilistiche tradizionali in ritardo. Produttori di equipaggiamenti e sostenibilità

7.067 Letture
commenti
Auto elettrica

L’industria automobilistica globale si sta spostando verso soluzioni ecologiche e sostenibili. Gli stati e le istituzioni internazionali hanno varato nuove norme per ridurre al minimo l’impatto ambientale delle emissioni delle automobili.

Grazie a questi interventi, le statistiche indicano una notevole crescita di vendite di veicoli elettrici. Tra i maggiori mercati c’è l’India, che mostra un promettente aumento delle vendite di auto Full Electric. Accanto alla penisola asiatica si trovano anche Cina ed Europa intera, con nuovi modelli e la presenza di restyling importanti nella carrozzeria, con una serie di nuove tipologie di paraurti posteriore e di interni sempre più digitali.

L’onda dei veicoli elettrici

Dalla produzione allo smaltimento, il contributo dell’industria ai cambiamenti climatici e alle emissioni di CO2 rimane un aspetto importante. Passare a una soluzione più ecologica rappresenta una mossa commerciale ideale per le case automobilistiche e offre un potenziale significativo verso un futuro più sostenibile. Per questo le case automobilistiche stanno cercando di lanciare la loro gamma elettrica sul mercato. Recenti statistiche evidenziano l’impatto trasformativo dell’energia verde sull’industria automobilistica, con le vendite di veicoli elettrici (EV) che hanno registrato una crescita notevole.

Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, sono state vendute 10 milioni di unità di auto elettriche a livello globale nel 2022, rispetto ai 6,9 milioni del 2021. Una cifra record. Cina, Europa e Stati Uniti rivendicano la maggior parte della quota di mercato. Questo aumento della domanda di trasporti più ecologici significa un cambiamento di paradigma verso un futuro più sostenibile per l’industria automobilistica mondiale. Evidentemente, anche le principali aziende EV, come Tesla, Volskwagen e oggi anche BYD, hanno compreso quanto questo mercato possa essere redditizio. Tesla Model Y è la quarta auto nella top 10 delle più vendute al mondo nel 2022.

Nell’ultimo decennio, Tesla ha depositato e acquisito circa 30 brevetti relativi alle batterie EV. Allo stesso modo, BYD ha depositato 125 brevetti. Mentre Tesla sembra crescere in tutto il mondo per la sua posizione dominante nel settore elettrico, BYD sta piano piano acquistando valore nel mercato cinese e in quello asiatico. In particolare, in quello indiano, dove il suo SUV compatto Atto 3 è diventato un best seller in poco tempo.

L’India corteggiata

Sull’India puntano molto anche le case automobilistiche occidentali, che vogliono produrre componenti o che desiderano acquistare materie prime per le loro auto EV. Non solo, anche le case automobilistiche con sede in India, come Mahindra, Ola e Tata Motors, che conta Jaguar e Land Rover tra le sue sussidiarie, stanno cercando di spostarsi verso l’elettrico e produrre auto elettriche a prezzi più agevoli per i propri concittadini.

In India, la sola Tata Motors ha venduto l’85% dei veicoli elettrici del mercato indiano nel 2022. Inoltre, Startup come Ather Energy stanno lasciando un segno nel settore EV con le loro innovazioni. Utilizzando Cloud, IoT Core e BigQuery, Ather Energy ha creato uno scooter elettrico intelligente con ottimizzazione del percorso e manutenzione predittiva per aiutare le persone nell’economia dinamica. La loro sinergia con le soluzioni Cloud IoT ha portato a una piattaforma di mobilità unica nel suo genere per l’India e non solo. Presto, infatti, potremmo trovare questi motori anche in Europa.

Le case automobilistiche tradizionali sono in ritardo

Industria automobilisticaLe case automobilistiche europee, invece, sono molto in ritardo rispetto alle loro controparti asiatiche e a Tesla. Lo stesso vale per le case automobilistiche storiche statunitensi, come Ford e GM Motors, ma anche europee come Volkswagen, Stellantis e Renault. Le case automobilistiche nipponiche, nonostante una fetta di mercato rilevante, non si sono spinte verso l’elettrificazione, soprattutto Toyota, che ha puntato sull’ibrido. Non è un caso, infatti, che Corolla sia l’auto più venduta al mondo ancora oggi, nonostante Tesla Model Y la rincorra velocemente.

I produttori di equipaggiamenti e la sostenibilità

Le case automobilistiche hanno un’opportunità unica di guidare la carica verso un futuro più verde adottando soluzioni eco-compatibili. Anche gli OEM (i produttori di equipaggiamenti e ricambi originali) stanno innovando alcune parti dei veicoli in modo tale che siano ancora più rispettose dell’ambiente. Dando priorità alla sostenibilità, l’industria automobilistica può ridurre significativamente le emissioni di CO2 e aprire la strada a trasporti più puliti.

Le aziende automobilistiche globali hanno puntato a sfruttare l’immenso potenziale della tecnologia verde nel settore automobilistico. Mentre lo slancio per il trasporto sostenibile cresce, l’industria automobilistica è pronta a guidare la carica verso un domani più green con auto a batteria e lasciando la produzione di auto a combustione.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!