Montemarciano e Filottrano entrano a far parte del circuito “Cineturismo in Vallesina”
Salgono così a 26 i Comuni aderenti

Si allarga il numero di aderenti al protocollo d’intesa sul “Cineturismo in Vallesina” proposto dal Comune di Jesi. Ai 24 Comuni già presenti da dicembre 2023, si aggiungono oggi anche quelli di Filottrano e Montemarciano. Questa mattina i rispettivi sindaci – Luca Paolorossi e Maurizio Grilli – si sono infatti dati appuntamento presso il Municipio di Jesi insieme al sindaco Lorenzo Fiordelmondo per sottoscrivere il protocollo che vede coinvolta anche la Marche Film Commission.
Scopo del protocollo, come noto, è quello di accogliere le produzioni cinematografiche nel territorio (la presenza di troupe per numerosi giorni, come si è visto, genera un proficuo indotto sia per l’accoglienza, sia per l’utilizzo di manodopera locale), oltre a sviluppare un nuovo tipo di turismo, ovvero quello dei visitatori interessati a scoprire i set dei film e delle fiction.
A piena conferma della valenza di questa iniziativa, sono stati già diversi i Comuni coinvolti nelle riprese televisive di film (“Io e te dobbiamo parlare” con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni e “Tradita” con Manuela Arcuri), serie tv (“Alex Bravo, poliziotto a modo suo” con Marco Bocci e “Balene” con Irene Pivetti e Carla Signoris) e docufilm (“Gaspare Spontini, Celeste amore” con Lodo Guenzi e “Vita di un uomo” con Massimo Popolizio).
Il protocollo – presentato anche alla Festa del Cinema di Roma per farlo conoscere alle varie produzioni che operano con cinema e televisione – prevede diverse attività. Tra esse si segnalano sia la formazione al personale dei Comuni per metterli nelle condizioni di conoscere per tempo le esigenze delle produzioni e le modalità di accoglienza e supporto logistico, anche in relazione ad adempimenti amministrativi, autorizzazioni, maestranze necessarie e figuranti, sia la realizzazione di una “location guide” a disposizione delle produzioni stesse attraverso la quale presentare i luoghi più attrattivi sotto il profilo cinematografico o televisivo dell’intero territorio coinvolto.
Al protocollo, come noto, hanno aderito anche Cna Cinema e Audiovisivo Marche, la Fondazione Pergolesi Spontini, l’Istituto marchigiano di enogastronomia e Unione nazionale delle Pro Loco.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!